Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 11:35

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Amara (Celia) praetermissa (C.R. Sahlberg, 1827) Species details

7.VIII.2012 - ITALY - Trentino-Alto Adige - BZ, Pian Ciautier, Seceda, Ortisei


new post
reply
Page 1 of 1 [ 12 posts ]
Author Message
PostPosted: 30/01/2013, 21:39 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Presa il 07.VIII.2012 a Pian Ciautier (Seceda, Ortisei, Bolzano) in pascolo sopra i 2000m.

Non sono neanche tanto sicuro sia una Amara... :oops: :no1:

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 7mm
Comb0631_11jcr.jpg


Comb0633_25jcr.jpg


Comb0632_14jcr.jpg



Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 31/01/2013, 14:30 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao Giacomo! :hi: ...sembrerebbe Amara (Paracelia) quenseli (Schonherr, 1806) però il pronoto pare più largo.....
vedi qui

:birra: :birra: :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 31/01/2013, 14:38 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ciao Andrea, ci avevo pensato ma l'avevo esclusa per il pronoto più stretto e perché le tempie sono diverse...
Le tempie della mia non mi sembrano neanche da Amara!?!? :oops:

Mauro mi chiedeva di ricontrollare le dimensioni perché gli ricorda una A. (Percosia) equestris.
Al momento non ho sotto mano l'esemplare, ma una equestris l'ho presa due anni fa
viewtopic.php?f=143&t=27147

e mi ricordo che quella trentina è poco più della metà...
Però potrebbe essere sugli 8mm... Appena mi torna la misuro!!! ;)

Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 31/01/2013, 14:50 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
a me ricorda di più :roll: un'Amara (Celia) praetermissa (C.R. Sahlberg, 1827)

ma le Amara non è che siano esattamente il mio forte :oops: ...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 31/01/2013, 17:17 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Caro Maurizio :lov2: , è molto probabile che sia lei ma non mi convince! :bln: :? :roll:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 31/01/2013, 23:01 
User avatar

Joined: 08/05/2010, 22:25
Posts: 1455
Location: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Mah, anche a me pareva una A. praetermissa, ma se non ti oconvince, l'unica cosa che le somiglia sarebbe Amara brunnea (se si chiama ancora così).

Potrebbe essere lei?

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profile
PostPosted: 31/01/2013, 23:20 
User avatar

Joined: 08/11/2010, 12:40
Posts: 1722
Location: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Concordo anche io che sia una A. praetermissa, che dovrebbe essere l'unica fra le specie papabili ad avere il poro alla base della stria scutellare, come si vede in questo esemplare.
:hi:


Top
profile
PostPosted: 01/02/2013, 1:06 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie a tutti!!! :D

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 01/02/2013, 1:15 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao riccardo

avevo già verificato: l'Amara brunnea può avere raramente il poro scutellare su un lato, e molto raramente su entrambi, però anche in questo caso si riconosce dalla praetermissa perché il pronoto, oltre che essere più largo, presenta:

- doccia laterale distintamente più larga

- fossetta basale esterna non impressa, indicata solo da un gruppetto di punti più grossolani (e qui invece la si vede bene)

onde per cui :to: , se non è una praetermissa e non è una specie nuova :gh: , non vedo proprio cosa potrebbe essere

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 01/02/2013, 9:55 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:ok: .... solo non mi tornava la curvatura dei lati posteriori del pronoto.... in questo esemplare mi sembrano molto "arrotondati" (che vanno a restringersi molto alla base del pronoto stesso).
Aggiungo un'immagine tratta dal sito http://www.eurocarabidae.de e una tratta dal sito di Lech (http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl):
Amara_praetermissa_praetermissa.jpg

Amara praetermissa.jpg



:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 01/02/2013, 17:50 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Effettivamente sono molto arrotondati...
Sarà legato al sesso? :roll:

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 01/02/2013, 21:17 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
In effetti somiglia più alla brunnea, ma non tornano caratteri indicati da Maurizio... :?

_________________
Image Giacomo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 12 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: