Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pterostichus (Haptoderus) unctulatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=42599 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 15/02/2013, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Pterostichus (Haptoderus) unctulatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Presa il 07.VIII.2012 a Pian Ciautier (Seceda, Ortisei, Bolzano) in pascolo sopra i 2000m, assieme a queste: viewtopic.php?f=143&t=42308&p=242184#p242184 viewtopic.php?f=11&t=42600 Che Amara è? ![]() [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 8mm Ciao ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 16/02/2013, 0:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabidae |
Qui Gabriele mi ha corretto!!! ![]() viewtopic.php?t=42600 Però i lati posteriori del pronoto mi sembrano sinuati... non potrebbe essere uno P. subsinuatus? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | magosti [ 16/02/2013, 1:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabidae |
StagBeetle ha scritto: Però i lati posteriori del pronoto mi sembrano sinuati... non potrebbe essere uno P. subsinuatus? ![]() ![]() ![]() Giacomo, direi di no. Nel subsinuatus i lati del pronoto non sono così arrotondati in avanti e la punteggiatura alla base non è così marcata. I lati poi sono più marcatamente sinuati. Ho anche io alcuni esemplari del Passo Gardena con i lati del pronoto che sono leggermente sinuosi come nel tuo, ma sono tutti degli unctulatus ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 16/02/2013, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Haptoderus) unctulatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Questi sono animaletti insidiosi, più che altro perché ci si fa guidare da quello che gli inglesi chiamano "wishful thinking": vedi quello che VUOI vedere e non quello che c'è davvero. Poi capita (a me! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 16/02/2013, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Haptoderus) unctulatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
![]() ![]() Grazie!!! ![]() |
Autore: | gabrif [ 16/02/2013, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Haptoderus) unctulatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Il carattere esterno migliore per riconoscere il subsinuatus è -- anzi sarebbe, se uno avesse la fortuna di incontrarlo ![]() ![]() Saluti G. |
Autore: | Notoxus59 [ 16/02/2013, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Haptoderus) unctulatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
gabrif ha scritto: Il carattere esterno migliore per riconoscere il subsinuatus è -- anzi sarebbe, se uno avesse la fortuna di incontrarlo ![]() ![]() Saluti G. ![]() ![]() Direi proprio che come somiglianza è spiccicato all'appenninus, solo che il substriatus rispetto all'appenninus ha gli angoli anteriori arrotondati e le elitre poco più corte ![]() In Italia, è proprio raro, mentre poco oltre confine, in Austria è decisamente comune. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |