Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Amara ovata (Fabricius, 1792) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=42705 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | StagBeetle [ 22/02/2013, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Amara ovata (Fabricius, 1792) - Carabidae |
Presa l'11.IX.2012 ad Ancona. Amara eurynota o A. similata??? ![]() ![]() [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 9,5mm Ciao ![]() |
Autore: | magosti [ 23/02/2013, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
A me sembra di più un'Amara ovata (Fabricius, 1792)... ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 23/02/2013, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
Pensavo fosse specie montana... questa l'ho trovata in pianura sotto casa... ![]() |
Autore: | gabrif [ 23/02/2013, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
Ma le setole alla base delle strie scutellari ci sono o no? la base delle elitre è troppo incrostata x vederle ![]() ![]() ![]() Ciao G. |
Autore: | gomphus [ 23/02/2013, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
gabrif ha scritto: Ma le setole alla base delle strie scutellari ci sono o no? la base delle elitre è troppo incrostata x vederle ![]() ![]() ![]() infatti... e ovata direi di no, la setola basale del pronoto mi sembra troppo separata dal margine laterale forse Amara (Amara) nitida Sturm 1825 ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 23/02/2013, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
Nessuna setola sulle strie scutellari... Ciao ![]() |
Autore: | gabrif [ 23/02/2013, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
Secondo me ci sono... ciao G. |
Autore: | magosti [ 23/02/2013, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
gabrif ha scritto: Secondo me ci sono... Stavo per scrivere la stessa cosa ![]() Infatti anche nelle foto precedenti mi sembrava di avere intravisto quello di sinistra ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 23/02/2013, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
Scusate, ho capito male... Pensavo che intendeste le setole... quelle non le ho viste, ma i pori, come notato anche da voi, ci sono... ![]() |
Autore: | aug [ 23/02/2013, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
Secondo me ![]() è una setola alla base di una stria scutellare. Così grande e con le strie profonde uguali sulla parte posteriore delle elitre, non è una eurynota? (E' noto che io di Amara NON capisco! quindi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 23/02/2013, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
Mi è venuto un dubbio atroce... Prima di guardarla al microscopio l'ho pulito con un pennello abbastanza rigido... non vorrei aver portato via le setole! ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 23/02/2013, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
Le setole SONO fragili! Prova a fare un ingrandimento della zona interessata sulla foto originale... |
Autore: | vittorino monzini [ 24/02/2013, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
![]() |
Autore: | gomphus [ 24/02/2013, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
dalla posizione della setola agli angoli post. del pronoto, a me ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 24/02/2013, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara da ID... - Carabydae |
può essere, ma io credo che allora dovrebbe avere gli angoli anteriori del pronoto più arrotondati, e soprattutto, il pronoto ha i pori basali che sono chiaramente di sole 2 volte più vicini alla base rispetto al bordo, mentre nella nitida lo sono di 3 o 4 volte, inoltre, la nitida ha la base del pronoto punteggiata, l'ovata no. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |