Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 30/11/2009, 14:46 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Trovato il 15-XI-09 alla foce del fiume Musone (Ancona). Direi Ocydromus (Peryphus) cruciatus... Dimensioni: 4,5mm... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/11/2009, 18:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao giacomo direi di no: le elitre sembrano troppo corte e tozze, l'apice sembra interamente occupato dalla macchia gialla preapicale, anziché nero, e i femori sono interamente gialli, nei cruciatus continentali li ho sempre visti più o meno estesamente anneriti alla base visto così io direi Ocydromus (Peryphus) andreae (Fabricius, 1787), il "vecchio" Ocydromus occidentalis; dovresti confermarmi, dato che dalle foto non si vede bene, se le strie elitrali sono 6 anziché 7
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 30/11/2009, 21:08 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Le strie direi che sono 7 (ci metto il condizionale perchè la prima è brevissima e termina sulla sutura elitrale...) E sembra anche a me che l'apice sia giallo...  Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 30/11/2009, 21:45 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
anch' io ne conto sette 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 30/11/2009, 22:15 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Per me, visto così: Ocydromus (Peryphus) tetracolus (Say 1823) , il vecchio ustulatus, quello che trovi, per fare il verso a una pubblicità, nei peggiori greti d'Europa. Un saluto G.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 30/11/2009, 22:22 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
gabrif ha scritto: Per me, visto così: Ocydromus (Peryphus) tetracolus (Say 1823) , il vecchio ustulatus, quello che trovi, per fare il verso a una pubblicità, nei peggiori greti d'Europa. Un saluto G. Se intendi sporchi, pieni di immondizia e rottami, ci siamo!!! Eccolo una bella foto... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/11/2009, 22:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi
quasi d'accordo... dato che, posto che le strie sono 7, la vedo dura a decidere fra Ocydromus (Peryphus) tetracolus (Say, 1823) ed O. (P.) subcostatus javurkovae (Fassati, 1944), ben differenziati come edeago ma piuttosto simili come caratteri esterni
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 30/11/2009, 22:59 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
L'immondizia e i rottami  sono a favore del tetracolusm, però. ciao G.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 30/11/2009, 23:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
non vedo perché, dato che il subcostatus javurkovae non è neanche lui di gusti particolarmente raffinati 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/12/2009, 10:48 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao a tutti, io la cosa che posso dire è che esaminando a fondo le due bestiaccie  l' unica differenza abbastanza costante è la punteggiatura impressa della 7° stria, il subcostatum ce l'ha più impressa specialmente nel primo quarto basale, poi come bestia mi sembra più lucida, mentre il tetracolus ce l'ha meno impressae mi sembra meno lucida  . Un'altra cosa io dalle mie parti il subcostatum non l'ho ancora trovato, e l'unico posto dove lo trovo comunemente è il bacino del Fiume Po, non so se sia stato trovato nella bassa Romagna e più a Sud, Maurizio, dovresti chiederlo a Neri 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/12/2009, 11:48 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao augusto sul fatto che la distribuzione conosciuta coincida con quella reale, trattandosi di bestie così simili come aspetto esterno (e tenendo conto che il subcostatus arriva fino in grecia), non ci scommetterei niente di importante  , ora vedo se riesco a recuperare degli esemplari estratti e sicuri, e se dal confronto arrivo a qualcosa
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 01/12/2009, 12:24 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Benissimo, visto che ci sono dubbi e che sul posto prima o poi ci torno  , vedrò di cercare qualche maschietto!! Vi riaggiornerò! (Spero!  )
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/12/2009, 12:48 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: ora vedo se riesco a recuperare degli esemplari estratti e sicuri, e se dal confronto arrivo a qualcosa Bene Maurizio, controlla specialmente la 7° stria come ho indicato, forse l'unico carattere costante.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/12/2009, 13:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ho controllato in collezione, purtroppo gli esemplari estratti dell'uno e dell'altro sono in numero minimo  , tuttavia in una serie di ceresole reale (TO), che dovrebbero essere tutti tetracolus, ci sono anche esemplari con strie di punti più forti e profonde, inclusa la 7a potrebbero al limite essere le due specie frammiste (proverò ad estrarne qualcuno), ma potrebbe anche essere, non sarebbe il primo caso, che il tetracolus sia più costante come caratteri e più differenziato dal subcostatus là dove convive con quest'ultimo, che non dove si trova da solo in ogni caso bisognerebbe che giacomo ci favorisse  una foto più nitida della 7a stria (dài, che ce la puoi fare  ) nel frattempo, per prudenza io lascerei Ocydromus (Peryphus) cfr. tetracolus (Say, 1823)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 01/12/2009, 14:17 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
StagBeetle ha scritto: Benissimo, visto che ci sono dubbi e che sul posto prima o poi ci torno  , vedrò di cercare qualche maschietto!! Vi riaggiornerò! (Spero!  ) gomphus ha scritto: ... in ogni caso bisognerebbe che giacomo ci favorisse  una foto più nitida della 7a stria (dài, che ce la puoi fare  ) Di solito quello impaziente sono io!!! Mi dispiace, ma meglio di così non ce la faccio proprio  ... (per il momento!  ) Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
|