| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pheropsophus hispanicus (Dejean, 1824) - Carabidae Brachininae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=4304 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Daniele Sechi [ 29/12/2009, 9:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pheropsophus hispanicus (Dejean, 1824) - Coleoptera Carabidae Brachininae |
Piero e questa foto? Compattina? Illuminazione? |
|
| Autore: | Tenebrio [ 29/12/2009, 17:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pheropsophus hispanicus (Dejean, 1824) - Coleoptera Carabidae Brachininae |
Daniele Sechi ha scritto: Piero e questa foto? Compattina? Illuminazione? Sul ripiano della scrivania, sotto la lampada da tavolo con la compattina a mano libera (ogni tanto qualcuna viene meno peggio delle altre). CiaoPiero |
|
| Autore: | gomphus [ 29/12/2009, 19:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pheropsophus hispanicus (Dejean, 1824) - Coleoptera Carabidae Brachininae |
bellissima specie piero solo un piccolo appunto : vive al bordo dell'acqua, ma non necessariamente in ambiente salmastro, personalmente l'ho raccolto (un millennio fa ) a gran canaria, sulla riva di un "embalse", ossia un lago artificiale, in collina, e più precisamente dove un piccolo ruscello sfociava nel lago; stavano sotto i sassi in riva all'acqua, quelli che quando li togli resta sul fondo una pozza d'acqua, insieme ai Chlaenius (Nectochlaenius) canariensis... e spesso e volentieri gli uni e gli altri, quando erano scoperchiati, per cercare di scappare anziché correre sulla riva si tuffavano in acqua p.s. il fatto che vivano al bordo dell'acqua è molto utile quando li prendi con le dita e ti spruzzano , se tuffi immediatamente le dita in acqua il bruciore passa subito e resta solo una macchia marrone... l'importante è non cedere all'impulso di cacciarsi il dito in bocca ...
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 29/12/2009, 23:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pheropsophus hispanicus (Dejean, 1824) - Coleoptera Carabidae Brachininae |
Ciao Maurizio . Sì, è proprio una bella bestia (però non "da leccarsi le dita"). Quindi sta anche presso le acque dolci; io ero convinto che fosse una specie luto-alobia perchè l'ho raccolta in una specie di salicornieto periodicamente invaso dalla marea (e da un specie di "granchio violinista" con le chele asimmetriche). Bei tempi, bei posti, belle bestie ( ) CiaoPiero |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|