Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 23/03/2013, 16:29 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Raccolto, in esemplare unico, lungo l'argine del Po, sotto un mucchio di detriti vegetali (rametti, foglie ecc.); l'ho notato per puro miracolo, in mezzo al viavai di Anchomenus dorsalis! Lunghezza: circa 5mm Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 23/03/2013, 17:51 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ocydromus andreae ?? 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 23/03/2013, 18:47 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
sarebbe utile sapere il numero delle strie elitrali.
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 23/03/2013, 23:58 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
eurinomio ha scritto: sarebbe utile sapere il numero delle strie elitrali. Io ne conto 7... 
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 24/03/2013, 0:00 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
eurinomio ha scritto: sarebbe utile sapere il numero delle strie elitrali. [/quote] Io ne conto 7...  Riesci a fare una foto del pronoto ben da sopra e in cui si veda bene la base? 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 24/03/2013, 2:39 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/03/2013, 11:31 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 24/03/2013, 13:10 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Notoxus59 ha scritto: Mi sembrava lui perche' tutti gli ultimi Bembidini che ho trovato me li hai identificati tu e sto un po' imparando .... ( a tue spese perche' te ne sottoporro' molti altri in futuro ) 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 24/03/2013, 18:02 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Notoxus59 ha scritto: sicuro?...cito testualmente per l' andreae da "Bembidiina della fauna italo-corsa": settima stria assente o appena accennata, quasi impercettibile. nella foto sembra anche a me, oltre che a Mauro, che la 7° si veda abbastanza bene (quindi non dovrebbe essere considerata appena accennata, quasi impercettibile)  . mi sono permesso di sollecitare una tua ulteriore spiegazione, in modo da poter capire qualcosa in più su come debbano essere "letti" questi benedetti Bembidion quadrimaculati, in relazioni alle chiavi. ciao e grazie se mi/ci illumini. 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/03/2013, 19:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
eurinomio ha scritto: Notoxus59 ha scritto: sicuro?...cito testualmente per l' andreae da "Bembidiina della fauna italo-corsa": settima stria assente o appena accennata, quasi impercettibile. nella foto sembra anche a me, oltre che a Mauro, che la 7° si veda abbastanza bene (quindi non dovrebbe essere considerata appena accennata, quasi impercettibile)  . mi sono permesso di sollecitare una tua ulteriore spiegazione, in modo da poter capire qualcosa in più su come debbano essere "letti" questi benedetti Bembidion quadrimaculati, in relazioni alle chiavi. ciao e grazie se mi/ci illumini.  Sono da poco ritornato dal 56° Incontro Naturalistico Romagnolo, la Magnazza di Primavera, dove erano presenti diversi Entomologi, tra cui il nostro Gomphus con cui ieri, Sabato siamo andati a cercare una specie molto interessante, ma a causa del terreno che era al limite della impraticabilità, di conseguenza non è uscito nulla. Allora, fate questa prova  se avete in collezione l' O. (P) andreae e lo guardate al binoculare normalmente come la posizione di quello in questa foto, la 7° stria la si nota, ed è anche evidente, ma provate a mettere in fianco lo stesso esemplare, e vi accorgerete che in realtà la stria non è per nulla accennata  . Cerco di spiegarmi, per appena accennata, penso, ma è una mia percezione, che fosse in riferimento alla punteggiatura, cioè o è profonda o è superficiale, in questo caso secondo me è solo apparente quasi disegnata.
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 24/03/2013, 19:47 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Personalmente di andreae in collezione non ne ho, per cui il mio confronto è rimandato a data da destinarsi Anche io come Vinicio ero rimasto un po' spiazzato, ma non avendo esemplari di confronto non potevo andare oltre. Grazie comunque del chiarimento! 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/03/2013, 19:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
magosti ha scritto: Personalmente di andreae in collezione non ne ho, per cui il mio confronto è rimandato a data da destinarsi Anche io come Vinicio ero rimasto un po' spiazzato, ma non avendo esemplari di confronto non potevo andare oltre. Grazie comunque del chiarimento!  Allora bisogna rimediare  , per cui a Modena ve ne porterò 5-6 esemplari a testa  .
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 24/03/2013, 20:00 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Notoxus59 ha scritto: Allora bisogna rimediare  , per cui a Modena ve ne porterò 5-6 esemplari a testa  . Grazie Augusto!!! 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 24/03/2013, 20:02 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Notoxus59 ha scritto: ...se avete in collezione l' O. (P) andreae e lo guardate al binoculare normalmente come la posizione di quello in questa foto, la 7° stria la si nota, ed è anche evidente, ma provate a mettere in fianco lo stesso esemplare, e vi accorgerete che in realtà la stria non è per nulla accennata  . scusami ma sono "gnucco" e non ho capito bene. ho provato a controllare gli andreae che ho in collezione (dei quali un paio estratti e tutti visti da Monzini, quindi classificati correttamente), ma non ho pienamente riscontrato quello che hai scritto. tra quelli più chiari, in alcuni si intravede solo un inizio di 7° nella parte omerale e poi più nulla, e negli altri non c'è; tra quelli più scuri, nei quali la 7° è nettamente svanita, in un paio, visti dorsalmente, si ha l'impressione che ci possa essere la 7°, ma vista di fianco è solo appena accennata...credo si tratti di un effetto ottico, dovuto alla leggera trasparenza dell'elitra che lascia intravedere, dorsalmente, quello che c'è al di sotto. purtroppo il mio binoculare arriva solo a 40 x e quindi alcuni caratteri non si vedono perfettamente. magari a entomodena ci facciamo prestare il microscopio da qualcuno e mi fai vedere bene. grazie  p.s. volevo aggiungere che la maggior parte delle chiavi, in genere, sono molto sibilline a danno adito ad interpretazioni assolutamente personali:...la 7° non c'è, ma qualche volta si intravede, però è appena accennata e svanita...e che cavolo, non è che sia molto chiaro il discorso!!!!!!!...specialmente per chi sta iniziando e non ha l'esperienza necessaria per capire al volo di cosa si tratti (intendo proprio ad occhiometro).
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 24/03/2013, 20:11 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Notoxus59 ha scritto: magosti ha scritto: Personalmente di andreae in collezione non ne ho, per cui il mio confronto è rimandato a data da destinarsi Anche io come Vinicio ero rimasto un po' spiazzato, ma non avendo esemplari di confronto non potevo andare oltre. Grazie comunque del chiarimento!  Allora bisogna rimediare  , per cui a Modena ve ne porterò 5-6 esemplari a testa  . Forse ce ne sono alcuni in mezzo ai Bembidini miei che vi devo dare (a Vinicio e Mauro ) Cosi' avrete pure alcuni esemplari dell'Appennino Tosco Emiliano ... 
|
|
Top |
|
 |
|