Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 12:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parallelomorphus terricola terricola (Bonelli, 1813) - Carabidae

28.IV.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/05/2013, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mi ricollego ad un recente post di Julodis per chiedere conferma su questo grosso carabide....è quindi un P. terricola ?
Mi preme sottolineare che in quasi trenta anni di raccolte nel bolognese, non ne avevo mai visto uno...e questo per di più, viene da Palazzo Rossi :shock: zona tre le più investigate (dal sottoscritto).

Lunghezza: sui 2 cm.

Raccolto sotto a recenti detriti da inondazione, lungo le rive (sabbiose) del fiume Reno

P.Rossi BO 28.04.2013.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2013, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:ok: Sì, è lui.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2013, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Io personalmente nn l ho mai visto nel Lazio l ho però raccolto in sardegna sul Gennargentu in un posto sabbiosissimo sotto un sasso lungo una marana dove si facevano il bagno i maiali ...........forse è proprio legato ai suoli alluvionali ....
quello di julodis era un terricola fasullo...


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2013, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Mi ricollego ad un recente post di Julodis per chiedere conferma su questo grosso carabide....è quindi un P. terricola ?
Mi preme sottolineare che in quasi trenta anni di raccolte nel bolognese, non ne avevo mai visto uno...e questo per di più, viene da Palazzo Rossi :shock: zona tre le più investigate (dal sottoscritto).
Lunghezza: sui 2 cm.
Raccolto sotto a recenti detriti da inondazione, lungo le rive (sabbiose) del fiume Reno


La conclusione è sempre la stessa, devi essere nel posto giusto, al momento giusto, e sotto a qualsiasi riparo giusto :gh: :gh: :gh:

Io l'ho trovato dalle nostre parti, dai calanchi, al mare, ed anche nel mio stagnetto a 30 km dalla collina e a 50 del mare ;) :mrgreen: ma sempre in singoli esemplari eccetto una volta 2 esemplari al Po di Volano (e non è il telonensis purtroppo :( )

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: