Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 18:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scotodipnus glaber glaber (Baudi, 1859) - Carabidae

4.V.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Castel d'Aiano - Monte Spe


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/05/2013, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
E' già la terza volta che vi presenta questa bestiola, ma tutte le volte ho nuovi dubbi :?
E visto che questo si è pure estratto da solo... ;)

Lunghezza: 2 mm.

Carabo1 Aiano 04.V. 2mm.JPG


Carabo2 Aiano 04.V. 2mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/06/2013, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Solo per fare un paio di chiacchiere, ieri mattina sono ricapitato a Castel d'aiano e complice la bella giornata (un fatto che ha dell'incredibile, quest'anno :lol: ), ho voluto saggiare un'altra zona boscosa ad un paio di chilometri da mio solito sito.
Ho trovato una piccola vallecola, probabilmente un rigagnolo quando piove molto, ed ho voltato qualche pietrone infossato....beh, di questa bella bestiola anoftalma ho raccolto una discreta serietta insieme ad alcuni Lathrobium (cf. magini) ed altra "misticanza".
Trovata sino ad ora in 3 esemplari isolati, questa relativa abbondanza mi ha davvero colpito: in pratica erano sempre sul lato nascosto della pietra, incredibilmente veloci e scattanti.... :hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2013, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Loriscola ha scritto:
Solo per fare un paio di chiacchiere, ieri mattina sono ricapitato a Castel d'aiano e complice la bella giornata (un fatto che ha dell'incredibile, quest'anno :lol: ), ho voluto saggiare un'altra zona boscosa ad un paio di chilometri da mio solito sito.
Ho trovato una piccola vallecola, probabilmente un rigagnolo quando piove molto, ed ho voltato qualche pietrone infossato....beh, di questa bella bestiola anoftalma ho raccolto una discreta serietta insieme ad alcuni Lathrobium (cf. magini) ed altra "misticanza".
Trovata sino ad ora in 3 esemplari isolati, questa relativa abbondanza mi ha davvero colpito: in pratica erano sempre sul lato nascosto della pietra, incredibilmente veloci e scattanti.... :hi:


E' grazie alla pioggia continua incessante maledetta :devil: :devil: :devil: !!! .
Poi se trovi un sentiero da fungaioli, o le vecchie mulattiere, ma lastricato di sassi interrati per un terzo della loro grandezza, e li togli, te ne cavi la voglia :gh: :gh:

P. S. Togli la ssp, saulcyi, non valgono nulla, istituita su esemplari enormi di vallombrosa, ma che si trovano anche da altre parti conviventi a esemplari "normali" ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2013, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:ok: In effetti i sassoni erano posizionati come se fossero un vecchio muretto mezzo crollatto....e sempre "in effetti" alcuni individui erano molto più grandi di altri

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2013, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao loris

hai raccolto e lavato la terra sotto i sassi dove li hai trovati ;) ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: