Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carabus (Archicarabus) nemoralis nemoralis O.F. Muller, 1764 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=44817
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco Ferrante [ 28/05/2013, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Archicarabus) nemoralis nemoralis O.F. Muller, 1764 - Carabidae

Carabus violaceus ?

Allegati:
DSC_0368.JPG

DSC_0367.JPG

DSC_0366.JPG

DSC_0364.JPG

DSC_0363.JPG

DSC_0362.JPG


Autore:  gomphus [ 28/05/2013, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus violaceus?

ciao marco

direi di no, anche senza l'es. in mano :D a occhio direi Carabus (Archicarabus) nemoralis nemoralis O.F. Muller, 1764

Autore:  Marco Ferrante [ 28/05/2013, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) nemoralis nemoralis O.F. Muller, 1764 - Carabidae

grazie Maurizio, cosa avrei dovuto vedere che non ho visto?

Autore:  gomphus [ 28/05/2013, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) nemoralis nemoralis O.F. Muller, 1764 - Carabidae

ciao marco, più che caratteri precisi (non avendo l'es. in mano) si tratta di aspetto d'insieme, cmq

1) le specie del gruppo violaceus hanno una sagoma più allungata, non così tozza e "panciuta"

2) i punti degli intervalli primari delle elitre non sono mai così sviluppati ed evidenti come nella foto, in genere sono appena visibili, e a volte praticamente non lo sono

Autore:  Marco Ferrante [ 28/05/2013, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) nemoralis nemoralis O.F. Muller, 1764 - Carabidae

il punto 1 è chiarissimo ma nel punto 2..cosa sono gli intervalli primari delle elitre? :oops:

Autore:  gomphus [ 28/05/2013, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) nemoralis nemoralis O.F. Muller, 1764 - Carabidae

ciao marco

sono quelli che portano i punti impressi, e che talvolta (granulatus, italicus, cancellatus...) prendono l'aspetto di file di catenulazioni, in cui le "borchie" sono gli spazi rilevati fra un punto e l'altro

preciso che gli "intervalli" (che è poi lo stesso che "interstrie") sono chiaramente riconoscibili come tali solo nel tipo primitivo di scultura detta "triploide omodinama"; con strie elitrali + o - regolari, "omodinama" perché gli intervalli hanno circa uguale sviluppo, tranne che per i punti (o fossette) lungo i primari, "triploide" perché fra due intervalli primari successivi ci sono tre intervalli: quello a metà fra i due primari è l'intervallo secondario, e i due a ciascun lato del secondario, fra questo e ciascuno dei primari, sono gli intervalli terziari

in pratica: primario-terziario-secondario-terziario-primario

negli altri casi, le cose si complicano :sick: ... ad es. in un cancellatus (scultura tripliode eterodinama, cioè con intervalli di sviluppo e aspetto diverso) abbiamo le catenulazioni, che sono gli intervalli primari, fra due di queste successive le coste rilevate, che sono gli intervalli secondari, e ciascuno degli spazi debolmente rilevati fra la costa e la fila di catenulazioni è un intervallo terziario

in particolare, nel gruppo violaceus, la scultura è generalmente (fa eccezione soprattutto il purpurascens) + o - "degradata", cioè con intervalli + o - anastomizzati e non chiaramente riconoscibili (i primari sono gli ultimi a sparire, o meglio a non essere più individuabili)

ok :oops: ?

Autore:  Marco Ferrante [ 29/05/2013, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Archicarabus) nemoralis nemoralis O.F. Muller, 1764 - Carabidae

Vagamente sì, aiutandomi con le foto su internet. Certo che un disegno sarebbe utilissimo!
Ti ringrazio tanto :lov1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/