Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 16/07/2025, 3:25

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Agonum (Olisares) dolens (C.R. Sahlberg, 1827) (cf.) - Carabidae

27.V.2013 - DENMARK - EE, Zelanda


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 18 posts ]
Author Message
PostPosted: 29/05/2013, 22:13 
User avatar

Joined: 06/08/2011, 0:43
Posts: 1341
Location: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Dovrebbe essere facile (mi pare familiare) e intanto non sono affatto sicuro :cry:


DSC_0402.JPG

DSC_0400.JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess
Top
profile
PostPosted: 29/05/2013, 22:24 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Be proprio famigliare non direi con quei riflessi violetti, potrebbe essere gracilipes o dolens :roll: ?? ma non conosco la fauna Carabidologica Danese.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 29/05/2013, 22:28 
User avatar

Joined: 06/08/2011, 0:43
Posts: 1341
Location: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
stesso posto e stessa ora, ma l'ho trovato ieri..è sempre lui? gli piace il posto forse..quindi Agonum è sicuro?


DSC_0451.JPG

DSC_0450.JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess
Top
profile
PostPosted: 29/05/2013, 22:31 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non sarà facile da queste foto, però da quelle parti il più comune dovrebbe essere il mulleri...vale ovviamente per il primo. L'altro ex è un'altra specie (e genere) (Idiochroma dorsalis).

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Last edited by aug on 29/05/2013, 22:33, edited 1 time in total.

Top
profile
PostPosted: 29/05/2013, 22:32 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Le ultime foto mi sembrano Anchomenus (Anchomenus) dorsalis

non avevo visto la risposta del mio omonimo, allora hanno una cromaticità bellissima, non li avevo mai visti di questa livrea

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Last edited by Notoxus59 on 29/05/2013, 22:35, edited 2 times in total.

Top
profile
PostPosted: 29/05/2013, 22:34 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:44
Posts: 2672
Location: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Anchomenus, come dice l'altro Augusto :hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profile
PostPosted: 29/05/2013, 22:40 
User avatar

Joined: 06/08/2011, 0:43
Posts: 1341
Location: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
A me sembravano uguali :cry: stavano pure nella stessa posizione. Da cosa si capisce che sono diversi?

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profile
PostPosted: 29/05/2013, 22:50 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Marco Ferrante wrote:
A me sembravano uguali :cry: stavano pure nella stessa posizione. Da cosa si capisce che sono diversi?
Sono diversissimi: il primo è monocromo, con zampe scure e ha il torace tondeggiante; il secondo ha capo e pronoto verdi, elitre bicolori, zampe gialle, torace allungato.

:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 29/05/2013, 23:12 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marco

questo non è affatto facile... soprattutto non avendo né l'es. :sick: né una foto ben a fuoco :cry: , soprattutto della base del pronoto

da quel che si vede dalla foto, propenderei :oops: per Agonum (Olisares) dolens (C.R. Sahlberg, 1827)... ma voglio controllare meglio

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 30/05/2013, 8:33 
User avatar

Joined: 06/08/2011, 0:43
Posts: 1341
Location: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Tenebrio wrote:
Marco Ferrante wrote:
A me sembravano uguali :cry: stavano pure nella stessa posizione. Da cosa si capisce che sono diversi?
Sono diversissimi: il primo è monocromo, con zampe scure e ha il torace tondeggiante; il secondo ha capo e pronoto verdi, elitre bicolori, zampe gialle, torace allungato.

:) Ciao
Piero


Se li vedo in una fotografia su internet anche io dico così! :lol: Ma quelli che ho fotografato io mi pare abbiano lo stesso colore del pronoto, il secondo le elitre scure e il colore delle zampe basta un riflesso diverso e cambia completamente :( specialmente quando è su quel rossiccio mescolato

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profile
PostPosted: 30/05/2013, 9:58 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
marco :no1: se questi due ti sembrano uguali, chissà cosa diresti se ti facessi vedere le foto di un po' di Agonum (muelleri, gracilipes, dolens, carbonarium...) e ti dicessi di scegliere quale può essere il tuo :mrgreen:

guarda semplicemente le tue foto che ritraggono le due specie di fronte, e osserva la forma del pronoto e la sua larghezza rispetto a quella delle elitre :D ...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 30/05/2013, 11:39 
User avatar

Joined: 06/08/2011, 0:43
Posts: 1341
Location: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
sì, hai ragione. Ma mi sembra comunque più facile identificare i ropaloceri italiani piuttosto che due soli carabidi :oops:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profile
PostPosted: 30/05/2013, 13:59 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
forse anche perché i ropaloceri italiani sono circa 250, + una quarantina scarsa di hesperiidi, mentre i carabidi passano abbondantemente i 1300

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 30/05/2013, 15:13 
User avatar

Joined: 06/08/2011, 0:43
Posts: 1341
Location: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
No, non penso che sia una questione di numeri ma più una questione di "dove cade l'occhio" dell'entomologo.
Sostanzialmente non ho ben capito quali caratteri guardare e il range della loro variabilità nelle diverse specie e generi di carabidi.
Probabilmente il numero delle crisope italiane è anche minore di quello delle farfalle (forse, non mi sono informato), ma altrettanto in difficoltà con quelle.

E quante specie di falene ci sono in Italia? Di più o di meno di 1300? :)

:hi:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profile
PostPosted: 30/05/2013, 16:14 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marco

direi che hai ragione :) d'altra parte se a me, senza scomodare i nottuidi o i geometridi, metti davanti un licenide, tranne quelli supercaratteristici, non è che me la cavo meglio di te con gli Agonum o gli Harpalus :oooner: ...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 18 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: