Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 03/01/2010, 2:19 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Visto che sperimentavo per le foto,lo aggiungo. @ Giacomo, spero che questi ti piacciano VENETO Conegliano IX/2009 M. Dal Zotto leg.
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Milo
|
Inviato: 03/01/2010, 8:00 |
|
Iscritto il: 05/12/2009, 12:44 Messaggi: 74 Località: Czech
Nome: Milo Blackbird
|
Procrustes coriaceus coriaceus cansiglianus(Bernau,1914)
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/01/2010, 10:41 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
li trovi a Conegliano? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 03/01/2010, 11:18 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Li trovo per lo più a Feltre(in alcuni posti, lo si raccoglie in gradi quantità, volendo), Questo invece lo ha trovato mia zia che abita in periferia di Conegliano e ha un piccolo boschetto.Quando trova coleotteri me li raccoglie. Direi che anche in quella zona è molto comune. Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 03/01/2010, 11:20 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Milo ha scritto: Procrustes coriaceus coriaceus cansiglianus(Bernau,1914) Thank you very much
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 03/01/2010, 12:17 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/01/2010, 12:31 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
allora confermo anch'io  , confermo anche che il Carabus coriaceus è molto comune, io quest'autunno ho fatto una ricerca con le trappole a caduta sui boschetti di pioppo che crescono sulla sabbia dei fiumi, quasi nel greto e ne ho trovati diversi insieme a tre germari e a una miriade di carabidini e Staphylinidi, mi ha detto Claudio Sola, che da poco si è iscritto che i boschetti di pioppi, quando ha appena piovuto e si vedono le gocce d'acqua che cadono dalle foglie diventano un ambiente perfetto per i carabidi, e lui ha raccolto Elaphrus aureus, Cicindela arenaria, e tanto altro, nella sezione adatta in primavera metterò una descrizione dell'ambiente con foto e luoghi e un resoconto sulle catture corredate da luoghi precisi di rinvenimento, modo di cattura etc., sperando di avere un quadro il più ampio possibile del popolamento coleotterologico di una zona presa a campione 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 03/01/2010, 15:53 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
il cansiglianus Bernau 1914 è sinonimo della forma tipica. 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 03/01/2010, 16:07 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Una domanda da un non addetto ai lavori: indipendentemente dal fatto che cansiglianus sia o meno sinonimo della forma tipica, fra i Carabus è di uso comune la nomenclatura "quadrinomia"  (non riconosciuta dall'ICZN - Art. 45.5)
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 03/01/2010, 16:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Velvet Ant ha scritto: fra i Carabus è di uso comune la nomenclatura "quadrinomia"  (non riconosciuta dall'ICZN - Art. 45.5) I " Carabus"  ne farebbero volentieri a meno, però è di uso comune tra molti "carabari". Naturalmente non ha nessun reale fondamento tassonomico, ma molti collezionisti non riescono a rinunciare alle loro nationes e forme individuali.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 03/01/2010, 16:38 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Tenebrio ha scritto: Velvet Ant ha scritto: fra i Carabus è di uso comune la nomenclatura "quadrinomia"  (non riconosciuta dall'ICZN - Art. 45.5) I " Carabus"  ne farebbero volentieri a meno, però è di uso comune tra molti "carabari". Naturalmente non ha nessun reale fondamento tassonomico, ma molti collezionisti non riescono a rinunciare alle loro nationes e forme individuali.  Ciao Piero Ciò vale soprattutto per Carabus collezioni.  Molti collezionist Carabus basato su etichette morpha,natio,forma...un maggior numero di etichette, la maggiore collection. cansiglianus(Bernau,1914) synonim for coriaceus t.typ.
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 03/01/2010, 16:54 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Velvet Ant ha scritto: fra i Carabus è di uso comune la nomenclatura "quadrinomia"  (non riconosciuta dall'ICZN - Art. 45.5) Non solo tra i "Carabari". Da Atlante Malacologico dei Molluschi marini viventi nel Mediterraneo, Vol. 1 di Francesco Settepassi: Ocenebra (Ocenebra) erinaceus tarentinus medius Monterosato Ocenebra (Ocenebra) erinaceus tarentinus subdecussatus Settepassi Ocenebra (Ocenebra) erinaceus hanleyi frondosus Dautzemberg Ocenebra (Ocenebra) erinaceus hanleyi benisafiensis Koch Ocenebra (Ocenebra) erinaceus hanleyi adriaticus Settepassi Ocenebra (Ocenebra) erinaceus hanleyi minor Monterosato Ocenebra (Ocenebra) erinaceus minor algerianus Settepassi Ocenebra (Ocenebra) erinaceus costata varicosa Requien Ocenebra (Ocenebra) erinaceus depauperatus dilatatus Settepassi più altre 27 sottospecie (grazie al cielo solo "trinomi") è un bel record per una specie della quale non è riconosciuta nessuna sottospecie valida. Ed ho scelto una specie a caso. Va bene essere pignoli e puntualizzare su ogni variazione intraspecifica, ma più che precisione si ottiene confusione Per la cronaca, unico nome valido, Ocenebra erinaceus (Linneus 1758).
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Milo
|
Inviato: 03/01/2010, 17:12 |
|
Iscritto il: 05/12/2009, 12:44 Messaggi: 74 Località: Czech
Nome: Milo Blackbird
|
not coriaceus as coriaceus ..... so many good entomologists used as synonyms ... 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 03/01/2010, 17:51 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Milo ha scritto: not coriaceus as coriaceus ..... so many good entomologists used as synonyms ...  is true, as Honza wrote above, do so many collectors to have a greater number of shapes in the collection. in any case I believe that these synonyms have a historical value, as they relate to insects of a given location. 
|
|
Top |
|
 |
Milo
|
Inviato: 03/01/2010, 18:24 |
|
Iscritto il: 05/12/2009, 12:44 Messaggi: 74 Località: Czech
Nome: Milo Blackbird
|
I have the same opinion .... but every entomologist scheme has a different opinion, it's his choice. 
|
|
Top |
|
 |
|