Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 16:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Platycarabus) creutzeri X Carabus (Platycarabus) irregularis - Carabidae - ibrido naturale

ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Alpi Carniche


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/01/2010, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Le specie appartenenti al sottogenere Platycarabus del Genere Carabus, pur presentando morfologie chiaramente diverse, hanno una notevole propensione a produrre forme ibride qualora si incontrino zone ove convivono due specie.
Oggi posto le immagini dell'ibrido naturale tra Carabus (Platycarabus) creutzeri kircheri Germar, 1824 X C. (Platycarabus) irregularis irregularis Fabricius, 1792 (= C. (P.) pseudonothus Kraatz, 1878) ed immagini delle specie genitrici. Tutti gli esemplari provengono dalle Alpi Carniche in Friuli.
Ivan


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ne ho catturati anch'io d'inverno, in ceppi marcescenti, nella zona di Forni Avoltri, località Pierabech.

:ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Ecco le immagini....
Ivan


C. (P.) creutzeri kircheri
Platycarabus creutzeri kircheri.JPG

C. (P.) irregularis
Platycarabus irregularis.JPG

C. (P.) creutzeri kircheri X C. (P.) irregularis (= C. pseudonothus)
Platycarabus pseudonothus.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
in Val di Scalve (BG) e in Bazena (Parco Adamello), solo per fare degli esempi da me accertati, convivono il creutzeri e il depressus, non è possibile che si ibridino anche questi tra di loro?

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Ciao Pedux,
certamente possono ibridarsi (ho due esemplari in collezione che quasi certamente lo sono). Le due specie sono morfologicamente simili e quindi individuare eventuali forme ibride risulta non facile come nel caso di C. creutzeri x C. irregularis.
Ivan


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
bellissimi :o , e interessante caso di ibridazione, ovviamente gli ibridi sono sterili, vero? :oops:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
...convivono il creutzeri e il depressus, non è possibile che si ibridino anche questi tra di loro?

Convengo che se anche formassero ibridi, sarebbe difficilissimo distinguerli. Non ne ho mai avuto occasione, anche se la convivenza fra queste due specie (creutzeri kircheri e depressus) si verifica in modo meno "convivente" che fra altri Platycarabus.
Fra depressus e fabricii succede di sicuro (vedi ex. in mezzo nella foto, Valle di Vizze BZ, fra due exx di depressus e fabricii puri, presi tutti e tre nel raggio di dieci metri al massimo) seppure non frequentemente, mentre per quanto ne so non succede fra depressus e cychroides, che pure si trovano veramente insieme.
Credo che in questi fenomeni di ibridazione interspecifica non sia proprio tutto chiarissimo, e comunque non dipenda certamente da quanto le "specie" ci appaiano simili


depressuxfabricii.jpg


_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao riccardo
dadopimpi ha scritto:
bellissimi :o , e interessante caso di ibridazione, ovviamente gli ibridi sono sterili, vero? :oops:
sì e no :D ... non so in questo caso particolare, però in altri casi nei Carabus si è potuto verificare che gli ibridi non sono in grado di incrociarsi fra loro, ma possono farlo con una delle specie parentali

in effetti, credo che per riconoscere un ibrido creutzeri x depressus ci voglia un carabaro coi ******** e contro******** :gh: voglio dire, un carabaro superingamba come il nostro ivan ;) , inoltre creutzeri e depressus non è che coabitino granché, perché in generale almeno nell'areale di sovrapposizione (questo non vale quindi per il depressus lucens) in generale il creutzeri lo trovo su terreni calcarei (o meglio, carbonatici) e il depressus no, quindi la convivenza è sostanzialmente limitata alle fasce di confine tra rocce carbonatiche e non, con frammiste lenti dell'uno e dell'altro tipo di terreno

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Effettivamente il depressus lucens gode della invidiabile posizione di NON dividere l'areale con altri Platycarabus... Quello che dice Gomphus per il depressus bonellii e creutzeri kircheri è vero (era quello che intendevo con "convivenza" fra virgolette) ma si trovano, in certe località tipo Grigna settentrionale anche "sotto la stessa pietra". Nemmeno in letteratura si citano ibridi fra i due.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
nei pressi del Passo Maniva, comune di Bagolino (BS) quest'estate ho catturato sia kircheri che depressus (assolutamente non comuni) e, se non ricordo male, mi sembra che nella collezione dell'amico Mario Grottolo, che da una vita caccia in quelle zone, ci siano un paio di esemplari che dovrebbero essere ibridi fra le 2 specie; vedrò di indagare meglio.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
infatti, anche Bazena ha sia rocce vulcaniche che di natura calcarea e non è lontanissimo dal Maniva! anche in Val di Scalve nella zona dei Fondi di Schilpario siamo tra il gruppo Pizzo Camino e Concarena (dolomitici) e gli scisti delle Alpi Orobie (acidi). in Val di Gleno ho trovato una volta il creutzeri, benchè su suolo acido. magari nelle peccete su roccia carbonatica è più facile beccarli tutti e due insieme, essendo il terreno acido per la lettiera spessa e basico per la matrice rocciosa.

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
eurinomio ha scritto:
nei pressi del Passo Maniva, comune di Bagolino (BS) quest'estate ho catturato sia kircheri che depressus (assolutamente non comuni) ...

infatti, il maniva (dove anch'io ho trovato i due insieme) è proprio una delle zone di transizione di cui parlavo, più in basso (bassa & media valtrompia) siamo in pieno nella fascia prealpina calcarea (carbonatica), invece poco più su (passo di croce domini) siamo nella fascia assiale cristallina (non carbonatica)...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2010, 0:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
@ ivan

il kircheri della foto mi sembra molto scuro...sarebbe possibile conoscere la località di provenienza ed averne le misure esatte?

ciao e grazie :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Calathus e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: