Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 17:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amara similata (Gyllenhal, 1810) - Carabidae

ITALIA - Sardegna


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/10/2009, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Vista la gentile collaborazione di tanti carabidologi sono andato a rispolverare vecchie catture sarde di carabidi in Sardegna presenti nella collezione del Dipartimento. Visto che le migliori catture si fanno nelle collezioni ... degli altri!

In un paio di scatole ho trovato quelle che a me sembrano 5 diverse specie di Amara.
Amarae.jpg



Cominciamo dalla più grande, in esemplare unico (meno di un esemplare adesso :cry: !).
Sassari, 19 marzo 1972, 8mm
Sassari_19mar1972_8mm.jpg


Colore nero vellutato, senza (o quasi) riflessi metallici.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 1
MessaggioInviato: 01/10/2009, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao roberto

anzitutto le Amara sono in generale piuttosto lucenti, al massimo un po' satinate, e di rado nere senza riflessi metallici... quindi ho il dubbio che il colore "nero vellutato" sia dovuta a uno straterello di zozzura che ricopre l'esemplare, spesso si tratta di grasso trasudato e successivamente essiccato, prova a inumidire l'esemplare con un pennellino bagnato (per inumidirlo e non rischiare di far malanni) e dopo qualche minuto a pulirlo usando dell'acetato di etile

dopo di che, vorrei vedere:

- la base del pronoto, sia per vedere estensione della punteggiatura e conformazione delle impressioni basali, sia perché all'angolo posteriore c'è un poro, voglio vedere l'esatta posizione rispetto ai margini laterale e posteriore del pronoto; visto che ci sei inquadra anche la base delle elitre, voglio la conferma se effettivamente il poro basale manca (se ci fosse sarebbe alla base della striola scutellare, nel punto dove questa si stacca dalla 2a stria

- lo sperone apicale della tibia anteriore

- l'apice delle elitre, mi sembra che qui le strie elitrali divengano più profonde e le interstrie più convesse, ma ne voglio la certezza

a più tardi :to:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 1
MessaggioInviato: 01/10/2009, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Per capirci (così domattina faccio subito le foto):
sperone apicale della tibia anteriore riquadro azzurro dall'alto (non proprio dall'alto, perché c'é l'antenna sopra)
base del pronoto riquadro giallo di lato (con l'esemplare visto di lato)
base delle elitre riquadro rosso dall'alto
apice delle elitre riquadro arancione da dietro
Giusto?
Sassari_19mar1972_8mm_elab.jpg



Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 1
MessaggioInviato: 01/10/2009, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao roberto

quasi perfetto :ok: ... la base del pronoto falla dall'angolo post. a poco oltre la linea mediana, così non viene tagliato via il pezzetto fra i due riquadri

e l'apice delle elitre, non proprio da sopra, ma un po' obliquamente da dietro

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 1
MessaggioInviato: 01/10/2009, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
La 2 e la 5 sono A. aenea d'ufficio, secondo me.

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 1
MessaggioInviato: 01/10/2009, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
può darsi... quando avremo i dettagli (soprattutto l'apice elitrale) lo sapremo :to:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 1
MessaggioInviato: 02/10/2009, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Tutte le foto sono state fatte con la macchiana non perfettamente perpendicolare al soggetto!

Ciao Roberto :to:


Apice elitre
Sassari_19mar1972_8mm_apice-elitre.jpg

Angolo pronoto
Sassari_19mar1972_8mm_pronoto.jpg

Base elitre
Sassari_19mar1972_8mm_base-elitre.jpg

Zampa
Sassari_19mar1972_8mm_zampa.jpg


_________________
verum stabile cetera fumus
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchi Carabidi - Amara ? 1
MessaggioInviato: 02/10/2009, 14:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao roberto

secondo me Amara similata (Gyllenhal, 1810), l'unico dettaglio che non quadrava (l'apparente assenza del poro scutellare) era un effetto dello strato di fetenzie che incrosta il tegumento, il poro c'è, come dimostra la setola che fortunatamente c'è ancora

A. subconvexa, che il nostro augusto :to: notoxus :lov2: aveva preso in considerazione nel precedente post, in realtà somiglia piuttosto ad A. ovata, per la base del pronoto pressoché liscia, anziché distintamente punteggiata come qui

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: