Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trechus (Trechus) quadristriatus (Schrank, 1781) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=455
Pagina 1 di 2

Autore:  Velvet Ant [ 05/03/2009, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Trechus (Trechus) quadristriatus (Schrank, 1781) - Carabidae

(Messaggio del 3.01.2009)


Continuo con la carrellata dei piccoli Carabidi che ho in collezione (non moltissimi, per la verità).
Questo che vi propongo stasera è stato raccolto sui Nebrodi, nei pressi di una sorgente a quota 1400, in piena faggeta, l'1.VIII.1993.
Le dimensioni sono intorno ai 4 mm (Maurizio, fidati ;) )




Trechus quadristriatus, Nebrodi, per forum.jpg






Se occorressero ingrandimenti particolari, sono qui ;)

Cita:
(gomphus,3/1/2009, 21:12)
ciao marcello

premesso che non ho ancora mangiato, e soprattutto BEVUTO :D
è un Trechus quadristriatus

:to: maurizio


Cita:
(Velvet Ant,3/1/2009, 22:16)
Grazie Maurizio :D

Il fatto che lo abbia raccolto in quota e in faggeta ha qualche significato, ho la specie si rinviene anche in ambienti diversi?

Marcello


Cita:
(gomphus,4/1/2009, 12:32)
ciao marcello

in effetti T. quadristriatus normalmente si trova in ambienti aperti, dalla pianura ai prati montani, in faggeta di quota sarebbe stato più logico trovare l'affine T. obtusus; d'altra parte questo sembra proprio un quadristriatus, per le elitre allungate e subparallele, il T. obtusus anche quando è alato (e di solito non lo è) di regola ha elitre ampie e arrotondate; anche la colorazione molto chiara con capo nerastro è quella caratteristica del quadristriatus, l'obtusus è più scuro e più uniforme (anche se il quadristriatus non è sempre così chiaro come il tuo)

in conclusione, mi sento di confermare con quasi assoluta certezza (diciamo al 99,x %) l'identificazione come quadristriatus... cmq per eliminare del tutto quel "quasi" ci vorrebbe un maschio, e il tuo è una femmina :cry:

ad ogni modo, dato che il quadristriatus è una specie comune e praticamente ubiquitaria, direi che possiamo tranquillamente prenderlo per buono; l'ambiente di ritrovamento potrebbe essere semplicemente dovuto al fatto che, data la stagione secca, si era spostato dal suo ambiente abituale in cerca di umidità (tieni conto che è alato e buon volatore, si prende talvolta anche in numero alle luci)

:) maurizio


Cita:
(Velvet Ant,4/1/2009, 12:54)
Ciao Maurizio :)
In effetti, come tu mi scrivi, anche Sparacio (1995*) riferisce nelle note relative a questa specie:
"Uno dei Trechus più frequenti in Sicilia, comune nei luoghi umidi, dai litorali a quote elevate. Attivo quasi tutto l'anno ma più frequente in primavera ed autunno..."




* Sparacio I., 1995. Coleotteri di Sicilia. parte prima. Ed. Epos


Marcello

Autore:  Loriscola [ 06/04/2009, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Trechus quadristriatus (Schrank, 1781) Carabidae

Ultimo per oggi....ho avuto un attimo per fare qualche foto

Sasso Marconi (BO) - P.zzo Rossi - 05.IV.2009

Sotto una pietra di notevoli dimensioni (ma portata lì recentmente) lontano dal fiume
Circa 3 mm o poco più

E' per caso un Trechus ?? :?

Loris

Carabide pietra 01.jpg


Autore:  gomphus [ 07/04/2009, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide sublapidicolo

ciao loris

sì, è un Trechus quadristriatus

(ma finché non lo conferma anche notoxus, non crederci troppo :gh: )

Autore:  Notoxus59 [ 07/04/2009, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide sublapidicolo

:ok:

Autore:  StagBeetle [ 26/08/2009, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Trechus quadristriatus (Schrank, 1781) Carabidae, Marche

Trovato ieri, 25-VIII-09, a Sappanico (Ancona), uscito da sotto terra mentre scavavo.

Misura 3mm... Si riesce a capire qualcosa da queste foto? :oops:

25-VIII-09 Sappanico (4).jpg


25-VIII-09 Sappanico (1).jpg



Non pensavo di riuscire a preparare un coso così piccolo :dead: , devo ringraziare Daniele per i consigli!!! :lov1: :D :D

Ciao :)

Autore:  gomphus [ 26/08/2009, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidino da ID

ciao giacomo

Trechus quadristriatus (Schrank, 1781)

Autore:  StagBeetle [ 26/08/2009, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidino da ID

Grazie! :D

Autore:  Daniele Sechi [ 26/08/2009, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidino da ID

StagBeetle ha scritto:
Non pensavo di riuscire a preparare un coso così piccolo :dead: , devo ringraziare Daniele per i consigli!!! :lov1: :D :D
Ciao :)


:ok:

Autore:  StagBeetle [ 26/08/2009, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Sempre Trechus quadristriatus ??

Trovati il 24-VIII-09 alla Selva di Castelfidardo (Ancona) in terreno argilloso, sotto pietra.

Credo siano altri Trechus quadristriatus :oops: , ma per non sbagliare apro un altro messaggio! ;)
Casomai li riunite voi! :to:

Esemplare 1: dimensioni 4mm
IMGP8408.jpg


Autore:  StagBeetle [ 26/08/2009, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sempre Trechus quadristriatus ??

Esemplare 2: dimensioni 3mm
IMGP8413.jpg




PS Va bene uguale se le antenne le mando in avanti? E' più semplice ed estetico... :oops:

Ciao :)

Autore:  Daniele Sechi [ 26/08/2009, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sempre Trechus quadristriatus ??

StagBeetle ha scritto:
PS Va bene uguale se le antenne le mando in avanti? E' più semplice ed estetico... :oops:

Ciao :)


Occupano più spazio però secondo me in caso di misurazione o di confronti di lunghezza di antennomeri tra diversi individui è meglio, ma è un mio parere. Vedo antenne preparate in tutte le maniere! L'importante è che si vedano ;)

Autore:  gomphus [ 26/08/2009, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sempre Trechus quadristriatus ??

ciao giacomo

prima di tutto ti confermo :ok: che sono Trechus quadristriatus anche questi

io personalmente le specie di piccole dimensioni le preparo ad antenne distese in avanti... anche perché oltre un certo limite non ha senso risparmiare spazio: il cartellino di località non può essere più piccolo di un certo limite se si vuole che sia leggibile, e con un cartellino portainsetto più piccolo di quello di località, di spazio in realtà non se ne risparmia

Autore:  StagBeetle [ 27/08/2009, 8:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sempre Trechus quadristriatus ??

Grazie ad entrambi, adotto volentieri la vostra soluzione!! :hp: :D

Ciao :)

Autore:  Daniele Sechi [ 13/09/2009, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Trechus quadristriatus (Schrank, 1781)

Sardegna (CA) Capoterra spiaggia 24 ottobre 2008. E' stato raccolto in spiaggia sotto i detriti in seguito ad un'alluvione per cui l'ambiente è verosimilmente tutt'altro,
Lunghezza 4 mm

IMG_1741.jpg



IMG_1742.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 13/09/2009, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ocys harpaloides 2?

Questo Daniele è un Trechus o tyrrhenicus o quadristriatus, dovrebbe essere il primo ma bisogna controllare se ha le tibie anteriori sono solcate.

Ciao

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/