Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phrator variegatus (Olivier, 1811) cf. boiteli (Alluaud, 1935) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=45767 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 27/06/2013, 21:21 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Phrator variegatus (Olivier, 1811) cf. boiteli (Alluaud, 1935) - Carabidae | ||
Catturato all luce.
|
Autore: | StagBeetle [ 27/06/2013, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Tunisia |
Credo Omophron limbatum (Fabricius 1776) con pigmentazione poco marcata... |
Autore: | Tenebrio [ 27/06/2013, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Tunisia |
Non è un Omophron, ma un genere affine (o secondo alcuni sottogenere): Phrator variegatus (Olivier, 1811) ![]() Piero |
Autore: | StagBeetle [ 27/06/2013, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Tunisia |
Non lo conoscevo! Sono davvero simili, e belli! |
Autore: | gomphus [ 27/06/2013, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Tunisia |
ciao piero quale sottospecie? dal disegno elitrale piuttosto ridotto, dovrebbe essere Phrator variegatus boiteli (Alluaud, 1935) ![]() p.s. @giacomo come aspetto generale, Omophron e Phrator sono molto simili, salvo che i Phrator sono più grossi, direi un cm buono ![]() la differenza è che gli Omophron hanno 15 strie elitrali, e i Phrator solo 14 |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 27/06/2013, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae Tunisia |
gomphus ha scritto: ciao piero Se nel materiale che gentilmente identifichi ti interessa qualcosa fammelo sapere. Ciao, Guido
quale sottospecie? dal disegno elitrale piuttosto ridotto, dovrebbe essere Phrator variegatus boiteli (Alluaud, 1935) ![]() p.s. @giacomo come aspetto generale, Omophron e Phrator sono molto simili, salvo che i Phrator sono più grossi, direi un cm buono ![]() la differenza è che gli Omophron hanno 15 strie elitrali, e i Phrator solo 14 |
Autore: | gomphus [ 27/06/2013, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phrator variegatus (Olivier, 1811) - Carabidae |
ciao guido beh, questo mi interesserebbe... e se poi ne trovi altri ![]() non credo che sia venuto da molto lontano; i Phrator frequentano i bordi delle acque, generalmente ruscelli e piccoli fiumi a corso lento, ma anche stagni dunali a differenza degli Omophron però (almeno per quanto riguarda il variegatus sardous, l'unico di cui ho esperienza diretta), prediligono terreni sabbiosi, anche sabbie grossolane, molto puliti, praticamente privi di componente limosa o argillosa e a volte, allagando artificialmente i banchi sabbiosi delle rive, bisogna insistere anche parecchio, prima che si decidano a uscire... ma quando alla fine lo fanno, da un metro di riva possono uscirne anche 20 o 30 ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 27/06/2013, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phrator variegatus (Olivier, 1811) cf. boiteli (Alluaud, 1935) - Carabidae |
gomphus ha scritto: ciao piero Sì, è probabile; in Tunisia dovrebbe esserci anche P. variegatus seurati (Alluaud, 1935), descritto una pagina prima del boiteli (però non ho il lavoro e non conosco descrizioni e località tipiche).quale sottospecie? dal disegno elitrale piuttosto ridotto, dovrebbe essere Phrator variegatus boiteli (Alluaud, 1935) , che fra l'altro quadrerebbe anche come località... ![]() Piero |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 28/06/2013, 0:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phrator variegatus (Olivier, 1811) - Carabidae |
gomphus ha scritto: ciao guido allora ho capito da dove vengono. Guarda la foto dell'ambiente del Pachypus demoflysi da poco postato nel Forum.
beh, questo mi interesserebbe... e se poi ne trovi altri ![]() non credo che sia venuto da molto lontano; i Phrator frequentano i bordi delle acque, generalmente ruscelli e piccoli fiumi a corso lento, ma anche stagni dunali a differenza degli Omophron però (almeno per quanto riguarda il variegatus sardous, l'unico di cui ho esperienza diretta), prediligono terreni sabbiosi, anche sabbie grossolane, molto puliti, praticamente privi di componente limosa o argillosa e a volte, allagando artificialmente i banchi sabbiosi delle rive, bisogna insistere anche parecchio, prima che si decidano a uscire... ma quando alla fine lo fanno, da un metro di riva possono uscirne anche 20 o 30 ![]() |
Autore: | gomphus [ 28/06/2013, 12:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phrator variegatus (Olivier, 1811) - Carabidae |
Guido Sabatinelli ha scritto: allora ho capito da dove vengono. Guarda la foto dell'ambiente del Pachypus demoflysi da poco postato nel Forum. perfetto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |