| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pterostichus (Cheporus) burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=4638 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | gomphus [ 10/01/2010, 15:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Haptoderus? Passo Cereda (TN) mt 1450 ca. |
ciao livio Liangi ha scritto: ... Credo che si tratti di un Pterostichus del sottogenere Haptoderus... beh, non esattamente Purtroppo la mia ... ehm ... "arte fotografica" (che mi sforzo di migliorare ) non rende merito alla bellezza di questo pterostichino... ... è uno Pterostichus (Cheporus) burmeisteri Heer, 1838 se fosse stato un Haptoderus, dubito che ci avresti trovato tanta bellezza cui rendere omaggio
|
|
| Autore: | Livio [ 10/01/2010, 16:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Cheporus) burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae - Passo Cereda (TN) mt 1450 ca. |
Grazie Maurizio. Il problema (mio, naturalmente ) è che non ho trovato un'immagine che è una di un Haptoderus (ci saranno anche, ma non le ho trovate) ... quindi non ho la più pallida idea di com'è.Provvedo a sostituire il punto di domanda che avevo messo dopo Hapdoderus con una ... pernacchia
|
|
| Autore: | gomphus [ 10/01/2010, 17:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Cheporus) burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae - Passo Cereda (TN) mt 1450 ca. |
ciao livio qui digitando "unctulatus" trovi quel che cerchi nei database e gallerie fotografiche recenti, il subgen. Haptoderus può non comparire, in quanto in sinonimia di Cryobius |
|
| Autore: | Livio [ 10/01/2010, 17:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Cheporus) burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae - Passo Cereda (TN) mt 1450 ca. |
In effetti Hapdoderus non è poi così spettacolare ... Grazie ancora, Maurizio, almeno parto da qualcosa che "vedo". Corro a mettere il sito nei "preferiti". Tempo fa, se ti ricordi, desideravo mettere insieme una collezione di riferimento, acquistando a Modena dei carabidi già determinati. Poi li hai visti tu e ne facesti strage (impallidivo ascoltandoti: questo è sbagliato, quest'altro in quel luogo non non può esserci ... e così via ): ho smesso di prenderli, ovviamente. Ora, grazie al Forum, posso recuperare
|
|
| Autore: | pedux [ 10/01/2010, 18:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Cheporus) burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae - Passo Cereda (TN) mt 1450 ca. |
Invece se vieni nei boschi e radure della Val Camonica, specie nel versante occidentale, e nelle Orobie trovi comunemente il dissimilis, dalla sagoma molto simile (gioco di parole) ma con le strie ben evidenti e una stupenda colorazione....nera , giusto perchè noi siamo un pò più sfortunati! in compenso, benchè molto più brutto e banale, è un endemismo lombardo! Posti dove ne trovi in abbondanza, giusto per citarne qlcn, Fondi di Schilpario, dintorni Lago di Lova a Borno, dintroni passo Presolana. fare però attenzione perchè convive spessissimo con il Pterostichus micans ed è facile confonderli con una veloce occhiata! ma la cosa più simpatica e che fino a Vezza d'Oglio lo trovi, poi se scendi il Tonale posso dirti che già a Dimaro trovi il burmeisteri
|
|
| Autore: | Livio [ 10/01/2010, 23:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Cheporus) burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae - Passo Cereda (TN) mt 1450 ca. |
pedux ha scritto: Invece se vieni nei boschi e radure della Val Camonica, specie nel versante occidentale, e nelle Orobie trovi comunemente il dissimilis, dalla sagoma molto simile (gioco di parole) ma con le strie ben evidenti e una stupenda colorazione....nera , giusto perchè noi siamo un pò più sfortunati! in compenso, benchè molto più brutto e banale, è un endemismo lombardo! Posti dove ne trovi in abbondanza, giusto per citarne qlcn, Fondi di Schilpario, dintorni Lago di Lova a Borno, dintroni passo Presolana. fare però attenzione perchè convive spessissimo con il Pterostichus micans ed è facile confonderli con una veloce occhiata! ma la cosa più simpatica e che fino a Vezza d'Oglio lo trovi, poi se scendi il Tonale posso dirti che già a Dimaro trovi il burmeisteriDa quelle parti non salgo, ormai, da troppo tempo (3, 4 anni ): l'ultima occasione fu in Val di Lozio, anche perchè lì sopra c'è una trattoria che serve dei tortelloni al ragù di cervo fantastici. E approposito di buona cucina: mai fermato a mangiare in quell'alberghetto di Pezzolo, guar-da-ca-so proprio sulla strada per la "Nona"? Le pappardelle al ragù di capriolo meritano la sosta del ritorno Un'uscita (di più, di più ...) alla "Nona" si potrebbe organizzare, che dici? e tu, Maurizio? Se Roberto verrà mai quassù, è proprio lì che lo porterei (visto che ne abbiamo parlato poco tempo fa al tel. ) ... altro che pesce squamato / non squamato!!! (ora mi aspetto la lapidazione).Per quanto riguarda la località di raccolta è corretto "Passo Cereda" e non "Careda": chiedo scusa. |
|
| Autore: | pedux [ 11/01/2010, 22:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Cheporus) burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae - Passo Cereda (TN) mt 1450 ca. |
a tempo debito non sarebbe brutta come idea, anche se ora di primavera dovrò vedere che lavoro farò e se come tutte le persone normali avrò libero il week end! in quelle zone si è vicini alla Presolana e anche al passo della Manina, dove ci sono le vecchie miniere, che a me ispirano per cercarci le bestie troglofile! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|