Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Calomera lugens lugens (Dejean, 1831) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=46543
Pagina 1 di 1

Autore:  Caliddo [ 30/07/2013, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Calomera lugens lugens (Dejean, 1831) - Carabidae

Ieri mio figlio Roberto, che è il mio occhio acuto e braccio armato nelle cacce a vista (e con cui condivido questo account) :lov1: , è sceso a mare per rinfrescarsi dei quasi 40 ° di scirocco che ci tormentavano.
Al ritorno, mi racconta di un incontro particolare: rientrando da una nuotata, risalendo sugli scogli si trova di fronte una cicindela bruna con piccole macchiette bianche ...... :ocup
Comincio a pensare e ripensare, ma vuoi vedere che..... proprio sotto casa.... ma no dai.... non credo proprio .....
Questa mattina, armati di macchia fotografica e tanta speranza siamo scesi e.....
Era proprio lei, la Calomera lugens lugens (Dejean, 1831), la vecchia Panormitana come affettuosamente l'ho sempre chiamata; a decine gli esemplari svolazzavano e si accoppiavano a pochi passi dai bagnanti, a pochi cm dal mare, per niente intimorite dalla nostra presenza (per due volte una mi si è posata sul braccio !).
Non mi aspettavo proprio di trovarla lì, praticamente nello stesso posto dove più di un secolo fa il Ragusa l'aveva raccolta e descritta.


Lello (e Robi :lov1: )

Allegati:
IMG_9339.JPG

IMG_9349.JPG

IMG_9322.JPG

IMG_9333.JPG

IMG_9329.JPG

IMG_9320.JPG


Autore:  hypotyphlus [ 30/07/2013, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calomera lugens lugens (Dejean, 1831)

Splendida specie :hp: :hp: :hp: ....e sopratutto è confortante sapere che gode di ottima salute. :hi:

Autore:  aug [ 30/07/2013, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calomera lugens lugens (Dejean, 1831)

Complimenti per l'occhio clinico e per le belle foto!

Autore:  carabus [ 30/07/2013, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calomera lugens lugens (Dejean, 1831)

Bella specie, praticamente l'hai trovata sugli scogli di Capo Gallo. L'anno scorso l'ho incontrata numerosa su consiglio di Ignazio Sparacio nel versante ovest di Sferracavallo. Fortunatamente c'è ancora malgrado quello che accade intorno...

Autore:  Caliddo [ 30/07/2013, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calomera lugens lugens (Dejean, 1831)

carabus ha scritto:
Bella specie, praticamente l'hai trovata sugli scogli di Capo Gallo. L'anno scorso l'ho incontrata numerosa su consiglio di Ignazio Sparacio nel versante ovest di Sferracavallo. Fortunatamente c'è ancora malgrado quello che accade intorno...


Ciao Calogero,
No, dal lato opposto, diciamo da prima della Marsa a punta Priolo.
Considerando appunto quello che ci sta intorno è incredibile che una specie cosí particolare e dalle "necessità" ambientali così ristrette ci sia ancora ed in apparente buona salute.
Ciao

Autore:  Tenebrio [ 30/07/2013, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calomera lugens lugens (Dejean, 1831)

:hp: Evviva! La storica popolazione panormitana sopravvive ancora!
Fantastica specie e bellissime foto! :birra:
Forse sono proprio le particolari preferenze ecologiche di questa specie (che invece che stare nella spiaggia predilige la scogliera) ad averla salvata dall'estinzione.

:) Ciao
Piero

Autore:  Tc70 [ 30/07/2013, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calomera lugens lugens (Dejean, 1831)

Scusate...ma ha cambiato nome pure questa... :? ...Son restato molto indietro...dov'è che posso trovare qualcosa di aggiornato in proposito....qui da un giorno all'altro si continua a cambiare i nomi e non mi capacito più...grazie... :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/