Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 2:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cychrus italicus Bonelli, 1810 - larva - Carabidae

10.I.2010 - ITALIA - Veneto - VR, 100 mt


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/01/2010, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Posto due foto di una larva trovata oggi morta in una trappola a caduta. Dintorni di Verona, bosco di latifoglie, quota circa 100 mt.
E' una larva di Cychrus? O di Silphidae?
larva 1.JPG

larva 2.JPG


_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Cychrus?
MessaggioInviato: 10/01/2010, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ale

mi dà più l'idea di un Silphidae, cmq per sapere se è un adefago (e quindi un carabide) o no fai una foto da sotto, in modo che si veda bene per intero una qualsiasi delle zampe, per vedere di quanti pezzi è formata

se sono 6: coxa, trocantere, femore, medio, tibia e tarso (che sarebbe l'unghia terminale), è un carabide

se sono 5 (manca il medio) o meno, è qualcos'altro... e quindi, nel nostro caso, direi proprio un silfide

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Cychrus?
MessaggioInviato: 11/01/2010, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Grazie Maurizio, in effetti guardandole mi rendo conto che le foto che ho inserito aiutano ben poco. Daro' un'occhiata alle zampe e ti faccio sapere (se riesco le fotografo anche).
Ciao

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Cychrus?
MessaggioInviato: 11/01/2010, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
Sicuri che non ci siano altri elementi più macroscopici per distinguerle?
Io non vedo una larva di Sylphide da tanti anni, ma mi ricordavo testa e mandibole piuttosto piccole e rivolte verso il basso, anziché verso l'alto.
Io questa l'avrei presa senz'altro per una larva di carabide.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Cychrus?
MessaggioInviato: 11/01/2010, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
sicuramente ci sono elementi per distinguerle :to: ... se uno conosce bene le larve, e non è il mio caso :oops:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Cychrus?
MessaggioInviato: 12/01/2010, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Rieccomi, ho riguardato bene la larva e sono sempre piu' convinto che sia di Carabide, forse non di Cychrus ma di Carabus o Calosoma. Anche io ricordo le larve di Silphidae come piu' larghe e piatte nonche' con testa piccola e mandibole meno svilippate in effetti, come dice elleelle.
Inoltre ho notato che il penultimo articolo antennale e' lobato ed infine, ma qui vi chiedo conferma guardando la foto, mi sembra proprio che le zampe abbiano i 6 articoli sopracitati (considerando l'unghia il sesto).


Larva ingrandita ventrale forum.JPG


_________________
AleP
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Cychrus?
MessaggioInviato: 13/01/2010, 10:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
AleP ha scritto:
... mi sembra proprio che le zampe abbiano i 6 articoli sopracitati (considerando l'unghia il sesto).

proprio così :ok:

e a questo punto confermo larva di Cychrus sp., per la forma degli urogonfi (i due processi spiniformi terminali dell'addome) e per le espansioni laterali molto ampie dei segmenti addominali, che in visione ventrale si vede che superano di molto il margine laterale del segmento vero e proprio

a questo punto, se oltre a indicare le dimensioni (oltre la lunghezza, anche la larghezza max) riesci a farmi una buona foto del capo con le mandibole aperte, in modo di vedere bene il margine dell'epistoma (cioè il "clipeo"), magari arriviamo anche alla specie :p

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Cychrus?
MessaggioInviato: 13/01/2010, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ecco una foto del capo, spero basti altrimenti stasera ne faccio una piu' accurata. Riguardo alla lunghezza direi senza timore di sbagliare troppo, circa 3 cm, ma anche questo posso controllarlo.
Sono molto curioso riguardo alla specie. Approfitto per chiederti un piacere: mi hanno appena cambiato PC e la CKMap mostra dei problemi: nel senso che sebbene si veda la distribuzione non riesco piu' a visualizzare la lista dei siti. Vorrei provare a reinstallarla. Purtroppo il link da dove la scaricai tempo fa (indicatomi da Marcello) non esiste piu', sapresti indicarmene un'altro aggiornato da cui possano scaricarla anche i non specialisti?
Grazie in anticipo
Ciao


Larva ingrandita capo.JPG


_________________
AleP
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Cychrus?
MessaggioInviato: 13/01/2010, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ale

dalle dimensioni, e dal margine anteriore dell'epistoma, distintamente bisinuato, confermo larva di Cychrus italicus Bonelli, 1810 :hp:

circa la ckmap, non so che dirti :sick: ... anche perché io l'ho installata dal cd allegato al volume, che possiedo :D

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2010, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Bene! Era una delle 3 specie segnalate nel Veronese, a quel che ricordo (visto che la CKmap e' fuori uso, spero solo momentaneamente!) Grazie
Ciao

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: