| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=47934 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 29/09/2013, 0:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831) - Carabidae |
Sotto pietra. 2.2 mm Vicino a un Microlestes per rendersi conto delle dimensioni... |
|
| Autore: | magosti [ 29/09/2013, 9:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphropus sp - Carabidae ? |
Nel genere Elaphropus è rimasta una sola specie di Sicilia a quanto mi risulta. Questa adesso rientra nel genere Tachyura. Con questa specie da una foto è dura andare sul sicuro... Quante strie sono visibili su ogni elitra? |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 29/09/2013, 9:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Elaphropus sp - Carabidae ? |
Vado a contare, ma con i miei mezzi sarà dura anche a occhio nudo... |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 29/09/2013, 20:58 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura sp - Carabidae ? | |||
Mi sembra di vederne 4 per elitra...
|
||||
| Autore: | magosti [ 29/09/2013, 21:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura sp - Carabidae ? |
In questo caso allora direi che si tratta di Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831)
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 29/09/2013, 21:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura sp - Carabidae ? |
Grazie Mauro ...in effetti parvula è parvula
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|