| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Bleusea deserticola Bedel, 1896 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=48396 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Notoxus59 [ 16/10/2013, 20:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Bleusea deserticola Bedel, 1896 - Carabidae |
A me sembra molto vicino ai Daptus Lunghezza: 10 mm |
|
| Autore: | Tenebrio [ 16/10/2013, 21:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino |
E' una specie bellissima, che non avevo mai visto! L'ottima foto e alcune peculiarità morfologiche mi consentono tuttavia d'identificarla con certezza: Bleusea deserticola Bedel, 1897. Il genere Bleusea conta due sole specie deserticole, a distribuzione piuttosto disgiunta: B. deserticola è nota del Maghreb (Tunisia, Algeria e Marocco), mentre B. ammophila Tschitschérine, 1898 è diffusa nell’area transcaspica e nelle zone desertiche di Iran e Irak. CiaoPiero |
|
| Autore: | gomphus [ 16/10/2013, 22:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino |
GULP uno solo, vero ?Bleusea deserticola Bedel, 1896 p.s. appunto ...p.p.s. la somiglianza con i Daptus è casuale, in realtà è più vicina ai generi Pangus e Microderes p.p.p.s. Tenebrio ha scritto: ... Il genere Bleusea conta due sole specie deserticole, a distribuzione piuttosto disgiunta: B. deserticola è nota del Maghreb (Tunisia, Algeria e Marocco), mentre B. ammophila Tschitschérine, 1898 è diffusa nell’area transcaspica e nelle zone desertiche di Iran e Irak... ammesso e non concesso che di due specie si tratti ... incidentalmente, esemplari di giordania, quindi più vicino all'iraq che alla tunisia, sono stati considerati da vigna taglianti come B. deserticola
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 16/10/2013, 22:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Harpalino |
gomphus ha scritto: ammesso e non concesso che di due specie si tratti ... incidentalmente, esemplari di giordania, quindi più vicino all'iraq che alla tunisia, sono stati considerati da vigna taglianti come B. deserticola Io poco ne so perché non ho né l'una né l'altra. Ma Vigna Taglianti conosce entrambe le specie? Attualmente nessuno le ha sinonimizzate. CiaoPiero |
|
| Autore: | gomphus [ 16/10/2013, 23:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bleusea deserticola Bedel, 1896 - Carabidae |
non so se vigna conosce entrambe le specie... però apparentemente non ha trovato alcuna differenza tra gli es. del maghreb e quelli del levante, il che, considerando i precedenti, ad es. Cymbionotum semelederi vs. "funerulum", è quantomeno sospetto d'altra parte, non ho detto che sono sinonimi ... ho detto che il fatto che siano realmente due specie, e non una sola a distribuzione apparentemente discontinua, probabilmente in parte per difetto di ricerche (come se fosse la prima volta che succede ), resta da dimostrare p.s. neanch'io ho nessuna delle due però al museo ne abbiamo una di giordania, oasi di azraq, determinata da riccardo sciaky come deserticola
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 16/10/2013, 23:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bleusea deserticola Bedel, 1896 - Carabidae |
Certo, può anche essere che si tratti di un'unica specie eremica a vastissima distribuzione trasversale (rara o difficile da trovare). Ci sono diversi esempi di questo tipo anche tra i Tenebrionidi (che pure sono notoriamente poco vagili): specie il cui areale va dal Sahara occidentale ai deserti dell'Asia centrale. CiaoPiero |
|
| Autore: | Notoxus59 [ 17/10/2013, 15:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Bleusea deserticola Bedel, 1896 - Carabidae |
Meno male , almeno una specie interessante in quel lotto 15 esemplari a 10 euro e già preparati del Marocco è buono no ??!!! .Grazie per la determinazione Piero Per Maurizio purtroppo c'era solo questo esemplare
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|