Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 10:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Archicarabus) alysidotus Illiger, 1805 - Carabidae

21.X.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/10/2013, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carabus (Archicarabus) alysidotus Illiger, 1805 - Carabidae

Lazio, Roma, Maccarese, 21.X.2013, M. Gigli legit

Oggi, proprio nel pumto esatto in cui ero andato a mettere una trappola per prendere qualche esemplare di questa poco frequente specie, guardate cosa c'era ad attendermi. :)

Maccarese_21-X-2013_OL_002.JPG



Maccarese_21-X-2013_OL_008.JPG



Maccarese_21-X-2013_OL_011.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2013, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Le foto 'live' sono sempre belle... :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2013, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Le foto 'live' sono sempre belle... :ok: :hi:

Questa specie era presente sul Forum solo con esemplari preparati, probabilmente perchè si trova quasi sempre in trappola. In tanti anni, oltre a questa femmina, li ho visti vivi molto di rado. Qualcuno zappettando le sponde dei fossi d'inverno, ed una volta, sempre qui a Maccarese, sollevando un pezzo di corteccia di sughera sulla sponda di un laghetto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2013, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Carabus (Archicarabus) alysidotus Illiger, 1805 - Carabidae

Lazio, Roma, Maccarese, 21.X.2013, M. Gigli legit

Oggi, proprio nel pumto esatto in cui ero andato a mettere una trappola per prendere qualche esemplare di questa poco frequente specie, guardate cosa c'era ad attendermi. :)

Maccarese_21-X-2013_OL_002.JPG


Maccarese_21-X-2013_OL_008.JPG


Maccarese_21-X-2013_OL_011.JPG

:no: No oo, o il rostagnoi o niente! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2013, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
:no: No oo, o il rostagnoi o niente! :mrgreen:

Quello è molto più difficile da trovare. Per ora accontentati di questo vecchio esemplare preparato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2013, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
:no: No oo, o il rostagnoi o niente! :mrgreen:

Quello è molto più difficile da trovare. Per ora accontentati di questo vecchio esemplare preparato.

Lo conoscevo. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2016, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
Ma questo era vivo? E come lo hai convinto a posare per te? :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2016, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Vivo e fotografato sul posto, al sole. L'ho trovato di fianco ad una mia trappola, che non sapeva se entrarci o no. L'ho solo spostato di mezzo metro, perché la trappola era in ombra. Per fortuna ci ha pensato un po', prima di partire come fanno in genere i carabi, lasciandomi il tempo per fare qualche foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2016, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
E' una bellissima specie io ne ho una bella serietta raccolti dal vivo praticamente dentro Roma in più di un occasione
Angelo

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2016, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Se da voi sono così comuni perché non me ne portate 2-3 a Modena che non li ho mai presi? :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2016, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
marco villa ha scritto:
Se da voi sono così comuni perché non me ne portate 2-3 a Modena che non li ho mai presi? :to:

in effetti non sarebbe una cattiva idea :p

anche se io personalmente 1 :sick: in vita mia l'ho preso... un paio d'anni fa

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/04/2016, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
be non e' che sono proprio comuni come la maggior parte delle specie bisogna avere la fortuna o cercare nei posti e soprattutto nel moneto giusto e tanta pazienza e costanza
Angelo

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/04/2016, 6:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Comuni non sono di certo. Ed ora meno di una volta, poichè in alcune località dove un tempo li trovavo non ne vedo più da anni. In particolare, in una zona non lontano dall'aeroporto di Fiumicino, dove si trovavano abbastanza facilmente d'inverno scavando sulle sponde dei canali di irrigazione, da quando sono stati invasi dal maledetto gamberaccio non se ne vede più uno. Si continuano a trovare, ma generalmente singoli esemplari rinvenuti sporadicamente in trappola, in zone meno vicine all'acqua, ma sempre con un certo grado di umidità.

Il calo dei Carabus nel Lazio riguarda un po' tutte le specie presenti, eccetto il probabilmente nuovo arrivato morbillosus.

La specie che però mi pare abbia subito il calo più drastico, nei dintorni di Roma, è Carabus interstitialis. Fino agli anni '80 o poco più era piuttosto localizzato ma si trovava facilmente, in certe occasioni anche in numero, ma negli ultimi anni non mi è più capitato di vederne neppure un esemplare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/04/2016, 11:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
... La specie che però mi pare abbia subito il calo più drastico, nei dintorni di Roma, è Carabus interstitialis. Fino agli anni '80 o poco più era piuttosto localizzato ma si trovava facilmente, in certe occasioni anche in numero, ma negli ultimi anni non mi è più capitato di vederne neppure un esemplare.

anche qui casualmente :x in posti attualmente invasi dal gambero rosso :war0: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/04/2016, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Julodis ha scritto:
La specie che però mi pare abbia subito il calo più drastico, nei dintorni di Roma, è Carabus interstitialis. Fino agli anni '80 o poco più era piuttosto localizzato ma si trovava facilmente, in certe occasioni anche in numero, ma negli ultimi anni non mi è più capitato di vederne neppure un esemplare.


Pensavo fosse il clatratus ad aver subito il calo più drastico, dato che ormai è scomparso pure in Lazio.
Il C. granulatus interstialis invece è l'unico che io trovo in pianura (tranne una volta i resti di un cancellatus). In realtà è anche piuttosto frequente, nel senso che quando vado alla pineta di San Vitale (bosco umido e con porzioni allagate) ne prendo almeno 1 ogni occasione, sempre sotto corteccia (ma immagino possano cadere ancora più numerosi in trappole al suolo). Credo che si sia salvato proprio per il fatto che, sebbene sia igrofilo, non ha larve acquatiche, e quindi non viene quasi toccato dal gambero.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: