Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae - ex. a scultura eterodinama
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=4861
Pagina 1 di 1

Autore:  Ivan [ 19/01/2010, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 - Carabidae - ex. a scultura eterodinama

Di seguito riporto le fotografie di due esemplari di C. (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 provenienti dai Monti Nebrodi (ME), loc. Portella di Femmina Morta.
- Il primo esemplare ha la consueta scultura elitrale tipica della specie.
- Il secondo esemplare presenta una scultura elitrale del tutto inconsueta: è chiaramente eterodinama con intervalli primari in catenulazioni, secondari in coste e terziari ridotti ad una serie di punti. Tra i molti esenmplari esaminati di questa specie è l'unico con queste caratteristiche.
Ivan
Chaetocarabus lefebvrei.JPG

Chaetocarabus lefebvrei1.JPG


Autore:  Plagionotus [ 19/01/2010, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esemplare a scultura elitrale eteredinama di C. (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826

:o interassantissimo, ma fanno sempre così i birichini, i Caranus? :mrgreen: , cioè volevo dire, molte specie possono presentare delle aberrazioni o degli ibridi di questo tipo? :oops:

Autore:  Ivan [ 19/01/2010, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esemplare a scultura elitrale eteredinama di C. (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826

Nei Carabus, ma penso anche tra molti altri coleotteri, la variabilità all'interno di singole specie o popolazioni è spesso sorprendente. Basta infatti ricordare i casi più noti come quello di C. (Chrysocarabus) auronitens o C. (Autocarabus) cancellatus ove, in certe popolazioni, è praticamente impossibile trovare due esemplari uguali.
Un discorso un pò diverso è quello che ho riportato prima, in questo caso si tratta di un singolo esemplare con uno schema della scultura elitrale completamente diverso da quello usuale per la specie. Si tratta probabilmente di un carattere che risponde a uno schema genetico - ma su questo "campo minato" non voglio addentrarmi, non è ho le competenze.

Ivan

Autore:  Plagionotus [ 19/01/2010, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esemplare a scultura elitrale eteredinama di C. (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826

grazie mille Ivan, sei stato chiarissimo :D :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/