Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agonum (Olisares) emarginatum Gyllenhall, 1827 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=49170 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Hydropaulus [ 17/11/2013, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Agonum (Olisares) emarginatum Gyllenhall, 1827 - Carabidae |
Qui metto due esemplari perché mi sembrano simili, anche se potrebbero essere due specie. Sono stati raccolti entrambi nello stesso luogo e nella stessa data. Sono indecisissimo tra A. hypocrita (Apfelbeck, 1904) e A. afrum (Duftschmid, 1812). O si tratta invece di A. permoestum Puel, 1938. Nonostante sia difficile farlo da foto, è possibile arrivare alla determinazione? Il primo è lungo 8,5 mm Il secondo è più piccolo, ossia 7-7,5 mm, ma sempre compreso nell’intervallo di dimensione delle specie in questione |
Autore: | vittorino monzini [ 18/11/2013, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
sono due specie diverse, il primo è probabilmente Agonum afrum, il secondo Agonum hypocrita |
Autore: | Hydropaulus [ 18/11/2013, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
Grazie mille Vittorio ![]() Adesso ci serve un "buon amministratore" che separi le specie in due discussioni diverse. Grazzissime!! ![]() |
Autore: | gabrif [ 18/11/2013, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
Cita: sono due specie diverse, Con questi animali dalle foto non si è MAI sicuri di niente, ma io ero quasi convinto di darli come maschio e femmina della stessa specie... che può essere effettivamente A. afrum, l'hypochrita ce lo vedo meno. ![]() ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 19/11/2013, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
hai proprio ragione, a questo mondo non si può mai essere sicuri di niente! ma per quale motivo non ti convincerebbe l'hypocrita? a mio parere ne ha tutte le caratteristiche: -pronoto più stretto con lati uniformemente arrotondati -elitre più allungate, slanciate e non appiattite nel mezzo, con angoli omerali più ristretti e risalenti verso il pronoto inoltre in Lombardia io ho sempre trovato queste due specie perfettamente conviventi |
Autore: | vittorino monzini [ 19/11/2013, 11:33 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. | ||
per un confronto più diretto, provo a mostrarli affiancati
|
Autore: | gabrif [ 19/11/2013, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
Per essere un A. hypocrita, mi sembra che la base del pronoto sia troppo diritta, e le elitre non sono separate all'apice. ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 21/11/2013, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
Dagli esemplari che ho in collezzione, riguardo l'ultima foto dove ci sono entrambe le specie, propenderei per quella di SX o per un Agonum (Olisares) Duftschmidi o per un Agonum (Olisares) emarginatum = (afrum) guardando l'apice delle elitre le sole 3 specie che hanno una tale "rotondità" sono questi ultimi e il nigrum ma il nigrum non è. Mentre per la specie di DX anche io propenderei per l' hypocrita, perché ha le elitre molto lunghe ed appuntite all'apice. Secondo il mio parere il protorace in alcune specie di (Olisares) ha una grande variabilità intraspecifica. |
Autore: | Hydropaulus [ 21/11/2013, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
Mi sembra di capire che sulla femmina ci sia una certa univocità di pensiero (Agonum afrum). Sul maschio invece l'alternativa è tra A. afrum e A. hypocrita. Se estraggo e fotografo l'edeago può essere un aiuto determinante? |
Autore: | gomphus [ 21/11/2013, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
ciao giampaolo potrebbe sicuramente essere utile ![]() ![]() |
Autore: | Hydropaulus [ 21/11/2013, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
benissimo, grazie della dritta ![]() |
Autore: | Hydropaulus [ 24/11/2013, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
ho finalmente avuto un po' di tempo per l'estrazione del maschio (l'esemplare piccolo, 7-7,5 mm) ed ecco spiculum ed edeago. |
Autore: | Notoxus59 [ 24/11/2013, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
Ma che strano ![]() Ma che razza di variabilità hanno ste bestie ![]() ![]() A questo punto non so cosa dire.......... ![]() |
Autore: | magosti [ 24/11/2013, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
Notoxus59 ha scritto: Ma che razza di variabilità hanno ste bestie ![]() ![]() +1 ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 24/11/2013, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sp. |
non è un caso se sono sempre stati considerati un'unica specie: Agonum moestum. Secondo me si riconoscono molto meglio affidandosi al loro aspetto esterno, evitando l'estrazione che ha solo un valore statistico, su grossi numeri |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |