Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 19:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bradycellus (Bradycellus) verbasci (Duftschmid, 1812) - Carabidae

25.XI.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Via di Settebagni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/12/2013, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre nei detriti galleggianti nel prato allagato. Uno altro dei numerosi Carabidae costretti ad uscire dal terreno.

Lazio, Roma, Via di Settebagni, 25.XI.2013, M. Gigli legit

5,5 mm
Carabidae_Settebagni_25-XI-2013_07_5,5mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 06/12/2013, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio, se è presente il poro nel terzo elitrale apicale in terza stria è un Bradycellus verbasci altrimenti se non ce l'ha è un B. distictus

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 07/12/2013, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Maurizio, se è presente il poro nel terzo elitrale apicale in terza stria è un Bradycellus verbasci altrimenti se non ce l'ha è un B. distictus

Mi pare non ci sia, però nel pomeriggio controllerò (ora non posso entrare nella stanza dove ho la collezione e il computer principale con cui faccio lo stacking e su cui ho tutte le foto in hr).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bradycellus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 07/12/2013, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
A Settebagni probabilmente è più facile il verbasci...

Saluti G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bradycellus sp. - Carabidae
MessaggioInviato: 07/12/2013, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Effettivamente, anche se in foto non si vede, probabilmente a causa del tipo di illuminazione, a due terzi delle elitre c'è un pelo vicino al margine interno della terza interstria.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: