Autore |
Messaggio |
Milo
|
Inviato: 19/01/2010, 21:12 |
|
Iscritto il: 05/12/2009, 12:44 Messaggi: 74 Località: Czech
Nome: Milo Blackbird
|
Italy-Calabria Mts.Aspromonte Gambaria Please, this determination is correct? Thank you for your response .....
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 19/01/2010, 21:36 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
aspromontanus Born designate specimens lefebvrei small present on Aspromonte. as you know I hold and search all these forms, also if in synonymy. anyway is a lefebvrei Dejean, not an intricatus Linné. ciao 
|
|
Top |
|
 |
Milo
|
Inviato: 19/01/2010, 21:54 |
|
Iscritto il: 05/12/2009, 12:44 Messaggi: 74 Località: Czech
Nome: Milo Blackbird
|
Chaetocarabus intricatus = Subsp. intricatus,Subsp. lefebvrei and Subsp. krueperi
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 20/01/2010, 15:59 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Milo ha scritto: Chaetocarabus intricatus = Subsp. intricatus,Subsp. lefebvrei and Subsp. krueperi ma quindi lefebvrei è ora ssp. di intricatus? Faunaeur le considera ancora due specie distinte
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/01/2010, 23:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi io (per quel che conta) lo considero specie distinta, e cmq è stato considerato specie distinta su questo forum, come è stato considerato specie distinta il C. (Chaetocarabus) merlini, chiaramente più vicino (come arcadicus e krueperi) al lefebvrei che all' intricatusquello che non è un genere distinto è Chaetocarabus, quindi per quanto mi riguarda Carabus (Chaetocarabus) quel-che-voletee l'altro punto decisamente sbagliato è " bayardi forma (suppongo si intenda morpha) aspromontanus", l' aspromontanus è una morpha (cioè in pratica un sinonimo) del lefebvrei lefebvrei, non del lefebvrei bayardi, che a sud arriva fino alla sila quindi per me dovrebbe essere Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 (m. aspromontanus Born)... carabari, che ne dite  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 21/01/2010, 0:41 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Salve, Maurizio mi ha preso sul tempo... Avrei voluto proporre la stessa classificazione per il C. (Chaetocarabus) dell'Aspromonte. A mio modesto parere condivido in linea di massima anche la visione sistematica di C. (Chaetocarabus) proposta sempre da Maurizio con la sola eccezione che C. (Chaetocarabus) merlini andrebbe considerato, per valutazioni morfologiche e di vicarianza geografica, come una sottospecie ben distinta -ma pur sempre una sottospecie- di C. (C.) arcadicus. Quindi Carabus (Chaetocarabus) arcadicus merlini Shaum, 1861. Cosa ne pensate? Con amicizia, Ivan
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 21/01/2010, 3:48 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
gomphus ha scritto: Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei lefebvrei Dejean, 1826 (m. aspromontanus Born)... carabari, che ne dite  ? tutto perfetto quello che hai scritto...l'Aspromonte non ha nulla a che vedere con la ssp bayardi ed ospita solo la forma tipica; nel caso ns. non posso che essere d'accordo con te considerando aspromontanus solo come forma alticola (morpha) di lefebvrei tipico (anche se in collezione la tengo col nome che le ha affibbiato Born  )
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 21/01/2010, 4:05 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Ivan ha scritto: ...con la sola eccezione che C. (Chaetocarabus) merlini andrebbe considerato, per valutazioni morfologiche e di vicarianza geografica, come una sottospecie ben distinta -ma pur sempre una sottospecie- di C. (C.) arcadicus. Quindi Carabus (Chaetocarabus) arcadicus merlini Shaum, 1861. Cosa ne pensate?... mah...mi sono andato a rileggere quello che scrive Casale su Fauna d'Italia in merito a questa diatriba, ovverosia che, al contrario di quanto sostiene Bruno (1969), Chaetocarabus arcadicus, Chaetocarabus krueperii e Chaetocarabus merlini (come pure C. lefebvrei) siano specie distinte. però vedo comunque molto "intricato" (tanto per restare in tema) il ragionamento che porterebbe alla giusta collocazione di queste entità. inoltre, se dovessimo ritenere (come hai scritto tu) che merlini sia ssp di arcadicus, come collocheresti krueperi e weiratheri? ciao e grazie. 
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 21/01/2010, 10:31 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Ciao Vinicio, è vero è una situazione un poco complicata. A riguardo di C. weiratheri -descritto di Korfu e della prospicente zona costiera di Llogara in Albania- questo dovrebbe essere sicuramente considerato una sottospecie di C. intricatus. Purtroppo, oltre alla descrizione originale, ho a disposizione in collezione solo i resti di due exx ritrovati a Llogara da mio fratello Pierpaolo e da quanto si può dedurre sembrano proprio degli intricatus. Hai per caso del materiale di Korfu o del Llogara in buone condizioni? Sarebbe interessantissimo vederli! Il C. krueperi, a mio avviso, è un Taxon ben differenziato anche se sicuramente più affine ad intricatus che ad arcadicus, isolato sulla penisola del Pilion e circondato da popolazioni di C. arcadicus: a mio avviso può essere considerata una specie a sè. C. arcadicus e C. merlini invece sono reciprocamente molto prossimi morfologicamente e geograficamente. La mia domanda è invece la seguente: perchè consideri C. lefebvrei lefebvrei (m. aspromontanus) come una forma alticola di C. lefebvrei? Gambarie (credo ci sia un'errore nell'indicazione della località fornita da Milo "Gambaria") è collocata a 1360m di quota ed anche se consideriamo la vetta dell'Aspromonte questa è di altezza paragonabile con le cime dei Nebrodi e delle Madonie. Di conseguenza sicuramente non si può parlare di forma alticola e se invece fosse qualcosa di diverso? Un caro saluto, Ivan
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/01/2010, 11:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
caro ivan premetto che non intendevo addentrarmi più di tanto nella sistematica dei Chaetocarabus greci; volevo solo rilevare che mi sembrano tutti (a parte ovviamente intricatus macedonicus) sostanzialmente più strettamente imparentati con il lefebvrei che con l' intricatus, e che quindi avrei trovato illogico trattare lefebvrei (o bayardi) come ssp. di intricatus, e merlini come specie a sé quanto al weiratheri, a corfù non l'ho mai visto, né vivo né morto... e non sarei nemmeno così sicuro che esista ancora, i boschi a corfù non sono più quelli dei tempi di weirather  ... e neanche a llogara, temo infine, quanto all' aspromontanus, è forse una forma "alticola" nel senso che quelli presi a 1300-1400 m sono mediamente più piccoli di quelli presi 1000 mt più giù... ma io sospetto che sia stato descritto paragonandolo a quello apparentemente più prossimo, cioè il silaensis (morpha di bayardi), e non al tipico lefebvrei, visto che di mezzo c'era il mare e tenete anche conto che sono cmq bestie variabili, anche quelli, che so, del lazio, di policoro e della sila non sono proprio uguali... però sempre bayardi sono
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 21/01/2010, 21:23 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Ivan ha scritto: ...Hai per caso del materiale di Korfu o del Llogara in buone condizioni? Sarebbe interessantissimo vederli!
ciao Ivan...di weiratheri ne ho solo una coppia (almeno dovrebbero essere loro) di Filiates Epiro NO, Grecia...aprirò una nuova discussione per poter postare le foto, appena convinco mia figlia a farmele... Ivan ha scritto: ...Il C. krueperi, a mio avviso, è un Taxon ben differenziato anche se sicuramente più affine ad intricatus che ad arcadicus, isolato sulla penisola del Pilion e circondato da popolazioni di C. arcadicus: a mio avviso può essere considerata una specie a sè. parere che condivido in pieno. Ivan ha scritto: ..perchè consideri C. lefebvrei lefebvrei (m. aspromontanus) come una forma alticola di C. lefebvrei? sono in sintonia con quanto ha scritto Maurizio, che, alla fine è anche il parere di Casale (di cui mi fido ciecamente)...inoltre ho una femmina di aspromontanus, catturata a 800 m. che è praticamente identica a lefebvrei tipico, anche per le dimensioni. ci aggiorniamo più tardi...un caro saluto. Vinicio
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 22/01/2010, 2:12 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
posto la foto (accettatela così com'è) del lefebvrei di Serra S.Bruno (VV) m.800 XII/02 (mm 28).  ciao 
|
|
Top |
|
 |
Milo
|
Inviato: 22/01/2010, 3:30 |
|
Iscritto il: 05/12/2009, 12:44 Messaggi: 74 Località: Czech
Nome: Milo Blackbird
|
So with the view of Th. Deuve disagree? The author genus Carabus scheme is right? I think that the current situation is very chaotic ...... every author has a different view on the scheme. And it will take a long time before, in order to do that !!!!! Who to believe ?....... probably every man must do his own opinion ..... God help us, colleagues ...........
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 22/01/2010, 4:13 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Milo ha scritto: So with the view of Th. Deuve disagree? The author genus Carabus scheme is right? I think that the current situation is very chaotic ...... every author has a different view on the scheme. And it will take a long time before, in order to do that !!!!! Who to believe ?....... probably every man must do his own opinion ..... God help us, colleagues ........... these different opinions there are many other subgenres, such as Platycarabus. bye, Vinicio. 
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 22/01/2010, 14:08 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Evidentemente la forma è eterogenea. Gli esemplari che possiedo della Serra S. Bruno, catturati anche loro a 800m, sono più piccoli e snelli rispetto agli esemplari siciliani provenienti da località di altezza simile o superiore. Ivan
|
|
Top |
|
 |
|