Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=505 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 07/03/2009, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831) - Carabidae |
Questa volta vi importuno per alcuni carabidini tipici del bagnasciuga fluviale dell'alveo del Reno, rinvenibili a volte "in corsa" sulla sabbia oppure (più facilmente) sotto qualsiasi riparo, che sia sasso, legno o (purtroppo) pezzo di plastica.....anzi a dirla tutta la plastica è spesso il rifugio più amato da questo tipo di bestiole, forse perche trattiene maggiormente l'umidità. Comunque eccovi le coordinate di cattura: EMILIA ROMAGNA - Sasso Marconi (BO), loc. Palazzo Rossi, autunno 2008. Loris |
Autore: | Notoxus59 [ 08/03/2009, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidino ripario 01 |
Ciao Loris ![]() sempre che non mi preceda Maurizio ![]() Questo dovrebbe essere un Trechus quadristriatus (Schrank, 1781) ma ha un protorace strano ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 08/03/2009, 0:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidino ripario 01 |
ciao ragazzi a me veramente sembra una Tachyura sexstriata (Duftschmid 1812) è possibile? |
Autore: | Notoxus59 [ 08/03/2009, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidino ripario 01 |
Cita: ciao ragazzi a me veramente sembra una Tachyura sexstriata (Duftschmid 1812) è possibile? Sinceramente la T.sextriata ha le elitre all'apice di forma abbastanza affusolate e questo esemplare le ha arrotondate, poi dovrebbe avere i femori scuri, e questo li ha totalmente chiari (potrebbe essere anche un esemplare immaturo, ma dalle antenne non sembrerebbe), poi quì si vedono almeno 5 strie ben evidenti cosa che la T. sextriata ne ha solo 3 di evidenti, però ti ripeto non sono sicuro neanche io che sia un Trehcus, infatti ho anche scritto dovrebbe essere , poi non si vedono molto bene i palpi e questi sono fondamentali per sapere se è almeno un Trechus ![]() ![]() Poi vi chiedo una cortesia ![]() Vogliamo mettere le MISURE a questi insetti ?, questa è una delle cose più importanti !! ![]() Scusate Ciao |
Autore: | gomphus [ 08/03/2009, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidino ripario 01 |
ciao augusto per la specie ti dò ragione ![]() ![]() per il genere... beh, i palpi non si vedono bene, d'accordo, anche se sembrano ingrossati, però l'apice delle tibie anteriori a me non sembra da Trechus ovviamente, per le indicazioni delle dimensioni, d'accordo al 101% ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 08/03/2009, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidino ripario 01 |
Cita: per il genere... beh, i palpi non si vedono bene, d'accordo, anche se sembrano ingrossati, però l'apice delle tibie anteriori a me non sembra da Trechus In effetti anche a mè appaiono ingrossati ![]() ![]() A questo punto manca la misura ![]() |
Autore: | Loriscola [ 08/03/2009, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidino ripario 01 |
Chiedo venia ![]() Adesso non posso dare un misura esatta, ma si aggira intorno ai 3 mm. abbondanti. Il pronoto è sicuramente "in diagonale" ...proverò, appena riesco, a fotografarlo meglio. Loris |
Autore: | Notoxus59 [ 08/03/2009, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidino ripario 01 |
Grazie Loris ![]() ![]() ![]() Ciao |
Autore: | Loriscola [ 09/03/2009, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidino ripario 01 |
Come promesso eccomi qua con nuove immagini del carabidino...che anticipo subito essere lungo sui 2 mm. o poco più. Loris |
Autore: | gomphus [ 09/03/2009, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidino ripario 01 |
ciao loris a questo punto penso di poter confermare Tachyura parvula (Dejean 1831)... da quanto avevi detto, 3 mm abbondanti mi sembravano troppi augusto/entomo, confermi ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 10/03/2009, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidino ripario 01 |
Come i pescatori, cercavo di ingrandire le mie prede !! ![]() Grazie ancora, Loris |
Autore: | Notoxus59 [ 10/03/2009, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tachyura parvula (Dejean 1831) Carabidae |
Eccomi Maurizio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |