Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Carabus (Megodontus) germarii fiorii Born, 1901 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=50632 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hydropaulus [ 20/01/2014, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Carabus (Megodontus) germarii fiorii Born, 1901 - Carabidae |
Ciao a tutti e specialmente ai carabidari ![]() Potrebbe essere un C. germarii ![]() ... e se così fosse, è possibile stabilire quale dei due che si trovano in zona, con l'ausilio della foto dell'apice dell'edeago? Grazie a tutti |
Autore: | Hydropaulus [ 20/01/2014, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da id. |
scusate, sono poco abituato, la lunghezza è 28-30 mm |
Autore: | Julodis [ 20/01/2014, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da id. |
In quella zona dovremmo essere al limite orientale, a Nord del Po, di C. germarii fiorii. A proposito, ma la ssp. neesi è valida o no? Mi pare strano che l'areale si sovrapponga largamente a quello della ssp. tipica. |
Autore: | Hydropaulus [ 20/01/2014, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da id. |
Ciao Maurizio, nelle prealpi comasche sono presenti le due sottospecie di C. germarii, ossia la forma tipica e C. germarii fiorii, vedi il link viewtopic.php?f=143&t=2602&hilit=germarii Per quanto riguarda la questione della validità di neesi lascio il dilemma agli specialisti. |
Autore: | Julodis [ 20/01/2014, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da id. |
Hydropaulus ha scritto: Ciao Maurizio, nelle prealpi comasche sono presenti le due sottospecie di C. germarii, ossia la forma tipica e C. germarii fiorii, vedi il link viewtopic.php?f=143&t=2602&hilit=germarii Lo so, ma in base a quanto presente in letteratura, la zona in cui l'hai preso ricade nell'areale noto per fiorii. La ssp. tipica sarebbe più ad Est e più a Nord. Poi, ormai sapete come la penso sulle sottospecie. Fosse per me ne rimarrebbero 1/4 di quelle normalmente considerate (non solo tra i Carabidae, ma anche nelle altre famiglie). Quando poi gli areali non sono ben chiari, si sovrappongo, ecc., la tentazione di considerarli tutti una cosa sola diventa forte (almeno per me). |
Autore: | gomphus [ 20/01/2014, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da id. |
questo è un Carabus (Megodontus) germarii fiorii Born, 1901 il neesi, ammesso che sia una ssp. valida (cosa su cui ho qualche dubbio ![]() ![]() e la citazione del germarii tipico per le prealpi comasche è un evidente svarione, in lombardia al momento non lo conosco a ovest della val Trompia non so cosa succeda dove germarii typ. e fiorii si incontrano (suppongo nei dint. del lago d'iseo, ma materiale della zona non sono riuscito a vederne, e al momento ho altro da fare che andarmelo a cercare io) p.s. senza neanche bisogno di vedere la località ![]() |
Autore: | Tc70 [ 21/01/2014, 2:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da id. |
gomphus ha scritto: questo è un Carabus (Megodontus) germarii fiorii Born, 1901 il neesi, ammesso che sia una ssp. valida (cosa su cui ho qualche dubbio ![]() ![]() e la citazione del germarii tipico per le prealpi comasche è un evidente svarione, in lombardia al momento non lo conosco a ovest della val Trompia non so cosa succeda dove germarii typ. e fiorii si incontrano (suppongo nei dint. del lago d'iseo, ma materiale della zona non sono riuscito a vederne, e al momento ho altro da fare che andarmelo a cercare io) p.s. senza neanche bisogno di vedere la località ![]() Ciao Maurizio,mi dai un perchè del tuo dubbio... ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |