Autore |
Messaggio |
Ivan
|
Inviato: 29/01/2010, 19:33 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Di seguito il C. (Macrothorax) planatus Chaudoir, 1843 splendido endemismo siciliano. La coppia raffigurata è stata raccolta sui Monti Madonie. I risultati di fortunate ricerche condotte vent'anni fa in Sicilia mi permise di pubblicare un articolo su questa specie: "Contributo alla conoscenza sulla distribuzione geografica di C. (Macrothorax) planatus Chaudoir, 1843 in Sicilia" - Lambillionea, XCII, 2, 30.VI.1992.
Ivan
C. (Macrothorax) planatus Chaudoir, 1843 - Sicilia, PA, Monti Madonie (2)

|
C. (Macrothorax) planatus Chaudoir, 1843 - Sicilia, PA, Monti Madonie

|
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 29/01/2010, 20:50 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1464 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
ma è imparentato con il granulatus? gli somiglia decisamente molto! è la prima volta che lo vedo ma mi immaginavo una specie con il pronoto molto ampio, come dice il nome! 
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/01/2010, 0:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Gli somiglia un po' solo in foto, ma dal vero è molto diverso 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 30/01/2010, 8:51 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 31/01/2010, 1:52 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Caro Marcello, grazie per la segnalazione dell'interessante articolo di Casale che non conoscevo. Sara' un piacere allegare anche il mio non appena avrò a disposizione uno scanner. Un buon weekend a tutti! Ivan
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 05/02/2010, 17:36 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Ivan ha scritto: Caro Marcello, grazie per la segnalazione dell'interessante articolo di Casale che non conoscevo.
per amor di cronaca desidero sottolineare che l'articolo, più che di Casale, è di Busato Enrico che si è occupato interamente sia dell'allevamento degli animali (attività nella quale ha raggiunto ottimi risultati anche con altre specie) che di redigere i testi relativi ai risultati del lavoro...senza nulla togliere alla continua ed attiva collaborazione tra Busato e Casale. restiamo in attesa di poter beneficiare anche del tuo contributo. ciao 
|
|
Top |
|
 |
Calathus
|
Inviato: 30/05/2023, 13:13 |
|
Iscritto il: 27/03/2010, 19:44 Messaggi: 79 Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
|
Ivan ha scritto: Di seguito il C. (Macrothorax) planatus Chaudoir, 1843 splendido endemismo siciliano. La coppia raffigurata è stata raccolta sui Monti Madonie. I risultati di fortunate ricerche condotte vent'anni fa in Sicilia mi permise di pubblicare un articolo su questa specie: "Contributo alla conoscenza sulla distribuzione geografica di C. (Macrothorax) planatus Chaudoir, 1843 in Sicilia" - Lambillionea, XCII, 2, 30.VI.1992.
Ivan Mi riallaccio a questo vecchio thread per un chiarimento: una quarantina (abbondante) di anni fa in una spedizione in Sicilia con un paio di colleghi (i Battoni, padre e figlio), ritrovammo (credo per la prima volta dopo Magistretti) una dozzina di planatus nella zona di Portella di Femminamorta, in faggeta sui 1.600 m. Il primo in una trappola messa un mese prima, i succesivi sotto pietre. Nella stessa spedizione, battemmo ampiamente le Madonie, ma senza trovarne traccia. Mi piacerebbe sapere se anche sulle Madonie si trova in faggeta a medie quote, o in ambienti diversi. E' possibile avere copia della pubblicazione citata, magari in pdf? Grazie!
_________________ Massimo«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»JB Haldane, biologo evoluzionista https://www.carabidi.it - Software gratuito per la gestione della collezione entomologica
|
|
Top |
|
 |
Ivan
|
Inviato: 01/06/2023, 15:19 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
Ciao Massimo, ti confermo che sulle Madonie Carabus planatus frequenta ambienti di faggeta similmente a quanto si osserva a Portella di Femmina Morta. Naturalmente il suolo carsico delle Madonie determina formazioni boschive di modesta estensione se paragonate a quelle dei Nebrodi e la specie conseguentemente è più rara e localizzata anche se presente in un certo numero di stazioni. Questo almeno al tempo delle mie osservazioni risalenti a oramai 30 anni fa. Ti allego il PDF. Un saluto, Ivan
|
|
Top |
|
 |
Calathus
|
Inviato: 01/06/2023, 18:51 |
|
Iscritto il: 27/03/2010, 19:44 Messaggi: 79 Località: Macerata
Nome: Massimo Tombesi
|
Ivan ha scritto: Ciao Massimo, ti confermo che sulle Madonie Carabus planatus frequenta ambienti di faggeta similmente a quanto si osserva a Portella di Femmina Morta. Naturalmente il suolo carsico delle Madonie determina formazioni boschive di modesta estensione se paragonate a quelle dei Nebrodi e la specie conseguentemente è più rara e localizzata anche se presente in un certo numero di stazioni. Questo almeno al tempo delle mie osservazioni risalenti a oramai 30 anni fa. Ti allego il PDF. Un saluto, Ivan Grazie Ivan, infatti quando andammo, nei primi anni '70, sulle Madonie non riuscimmo a trovare faggete minimamente estese. Bello e dettagliatissimo il tuo lavoro. P.S. era il giugno 1972, oltre 50 anni fa... avevo 18 anni! 
_________________ Massimo«Se Dio esiste, ha una smodata predilezione per i coleotteri»JB Haldane, biologo evoluzionista https://www.carabidi.it - Software gratuito per la gestione della collezione entomologica
|
|
Top |
|
 |
|