Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Abax (Abax) parallelepipedus lombardus A. Fiori, 1896 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=50941 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hydropaulus [ 01/02/2014, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Abax (Abax) parallelepipedus lombardus A. Fiori, 1896 - Carabidae |
... direi Abax parallelepipedus lombardus, Fiori, 1896. Non credo sia il fiorii, Jakobson, 1907. Chissà se ci ho beccato ![]() Lunghezza 19 mm. |
Autore: | Hydropaulus [ 04/02/2014, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abax parallelepipedus cf. |
Nessuno si sbilancia? ![]() Che sia un Abax, mi sembra e spero sia corretto ... Nella chiave Pesarini-Monzini arrivo fino alla presenza di poche setole sul lato inferiore dell'onichio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() la scelta successiva per me è difficile: il pronoto è un po' ristretto in addietro o no? ![]() Nel primo caso la chiave porta a due specie con lunghezze indicate inferiori a 19 mm; poi per complicare le cose A. oblungus (14-17 mm) è indicato di M. Generoso e Orobie occidentali, mentre A. arerae (13-16 mm) si trova sulle Orobie e nel Triangolo Lariano. Se invece il protorace non fosse ristretto in addietro, si dovrebbe valutare l'ampiezza del ribordo laterale del pronoto: -allargato nel tratto mediano = parallelepipedus Dejean (17-22 mm, più probabile per l'areale); -non allargato nel tratto mediano = fiorii Jacobson (18-22 mm, molto meno probabile per l'areale). Dove ho sbagliato? ![]() |
Autore: | vittorino monzini [ 04/02/2014, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abax parallelepipedus cf. |
Caro Giampaolo, hai ragione si tratta proprio di Abax parallelepipedus ssp. lombardus. Circa la difficoltà che trovi a interpretare correttamente queste specie con le sole chiavi dicotomiche, tieni presente che senza una discreta conoscenza delle varie specie e non potendo disporre di un confronto diretto, è abbastanza problematico fugare ogni dubbio. In questo caso l'unica specie con la quale puoi confonderlo è A. fiorii, che si distingue per avere il pronoto coi lati meno ricurvi e che si restringe verso la base in modo rettilineo, e per le elitre che sono allungate appiattite e nettamente parallele. ![]() |
Autore: | Hydropaulus [ 05/02/2014, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Abax parallelepipedus cf. |
Grazie mille Vittorio per la conferma. ![]() Comunque metterò gli exx in collezione con il cf. almeno fino a che non riesca a ritagliarmi una mezza giornata per fare un salto al museo qui a Milano dove posso confrontarli e dove c'è qualcuno che potrò scocciare ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |