Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Carabus (Orinocarabus) alpestris dolomitanus Mandl, 1956 - Carabidae Carabinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=5105 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Plagionotus [ 31/01/2010, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus dell'Antelao |
per le prossime specie che posti è meglio che metti una specie sola per ogni messaggio, così si possono ordinare meglio, per i Carabus delle foto migliori, la data, e le dimensioni potrebbero aiutare ![]() ![]() |
Autore: | Ivan [ 31/01/2010, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus dell'Antelao |
Ciao Pierone, in base alle tue fotografie confermo la determinazione che hai riportato: 1- Carabus (Oreocarabus) carinthiacus Sturm, 1815 2- Carabus (Orinocarabus) alpestris dolomitanus Mandl, 1956 Ho personalmente riscontrato la convivenza tra le due specie in alcune località anche sulle Alpi Carniche. In linea di massima C. Carinthiacus e' specie sub-montana e C. alpestris e' tipicamente montano. Ivan |
Autore: | pierone950 [ 31/01/2010, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Oreocarabus) carinthiacus Sturm, 1815 e Carabus (Orinocarabus) alpestris dolomitanus Mandl, 1956 - Carabidae |
Le due specie nelle foto, come le Nebria raffigurate in un altro post, sono state raccolte con trappole a caduta nell'area del circolo glaciale del ghiacciao inferiore del Monte Antelao (Dolomiti) nei pressi del rifugio Galassi (tra i 2100 e i 2300 m) nell'estate del 2001. Un'area che ha permesso di raccogliere molto materiale interessante anche fra gli stafilinidi. Mandi ![]() Piero |
Autore: | AleP [ 02/02/2010, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Oreocarabus) carinthiacus Sturm, 1815 e Carabus (Orinocarabus) alpestris dolomitanus Mandl, 1956 - Carabidae |
Confermo anche io la convivenza delle due specie sulle Alpi Carniche. Aggiungo che quasi sempre le ho raccolte insieme ad una terza specie di Carabus, cioe' Megodontus germari germari Sturm, 1815 (ma in alcuni casi, a quote elevate e se non ho sbagliato la determinazione, anche della sottospecie neesi Hoppe, Hornschuch 1825). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |