Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Thermophilum limbatum kolbei Obst, 1901 (cf.) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=51077
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 07/02/2014, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Thermophilum limbatum kolbei Obst, 1901 (cf.) - Carabidae

lunghezza mm 28
anthia piccola nam.jpg


Autore:  gomphus [ 07/02/2014, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide namibiano da ID

Cypholoba sp. :roll: ?

Autore:  ricdoc57 [ 08/02/2014, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide namibiano da ID

Vale la spiegazione che ho dato per l'altra specie, in questo caso, viceversa, credo si tratti di Thermophilum csikii Obst, 1906, noto solo della Namibia e di alcune aree della Repubblica Sudafricana.

Una precisazione: la specie è caratterizzata dai tegumenti molto lucidi e brillanti, cosa che non si osserva molto dalla foto. Puoi confermare che le elitre sono davvero lucide e brillanti?

Saluti ;)

Autore:  Chalybion [ 08/02/2014, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide namibiano da ID

No Riccardo, non mi paiono lucide, anzi. Ti posto tre foto con luce solare (senza modifiche con Photoshop) da varie angolazioni: quella croppata (luce dal davanti) mostra una certa lucentezza ma quelle normali no (quella più opaca con luce da dietro) . Oltre alle file di punti con setole fulve ai lati delle strie, tutta l'elitra è microreticolata (40-80 x); il torace reca sottili rughe senza microreticolatura che ricompare sul capo, ancora meno marcata che sulle elitre ma visibile in quasi tutto il capo.
Grazie per le due ID.
Giorgio.
Thermo 002 crop.jpg



Allegati:
Thermo 003.jpg

Thermo 002.jpg


Autore:  ricdoc57 [ 08/02/2014, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide namibiano da ID

Dopo queste precisazioni sono molto in dubbio: T. csikii è proprio decisamente lucido, come anche T. ovampoa (sempre della Namibia). T. cephalotes mi pare differente dal tuo esemplare; forse l'unica specie simile è T. mimum, che però non mi è nota della Namibia, ma solo del Sud Africa (Cape Province). In questa specie i punti sulle elitre sono abbastanza fitti e danno origine a delle file di peli grigiastri sulle interstrie.

Cosa me ne dici?

Autore:  Chalybion [ 08/02/2014, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide namibiano da ID

Dico che rispetto al cephalotes (così ID da te in precedenza) i punti ai lati delle strie, almeno sul disco sono qui ben più fitti e regolari (irregolari in cephalotes, con tratti senza punti). Le setole dei punti sono da pallide a fulve, più che grigiastre, lunghe quanto metà di un intervallo e circa quanto la distanza tra due punti o poco più lunghe. Tieni presente che ho un solo x per specie.
Certo visti accanto non sono la stessa specie: te li mostro per un più agevole confronto.
thermo coppia.jpg


Autore:  ricdoc57 [ 08/02/2014, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide namibiano da ID

Mi è venuta un'altra ipotesi: potrebbe trattarsi di T. limbatum kolbei Obst, 1901. Questa sottospecie, di circa 30 mm, è proprio descritta di Namibia ed è nota anche di Botswana e Provincia del Capo.

In base alle immagini che ho (non l'ho in collezione) dall'aspetto potrebbe proprio essere lei, ma rimane un margine di dubbio. Purtroppo qui in Italia in pochi hanno abbondante materiale di confronto di queste specie, bisognerebbe andare al museo di Tervuren o quello di Berlino.

Mi spiace, questo è il massimo che per ora posso fare, ma quest'ultima ipotesi è abbastanza probabile.

Un saluto ;)

Autore:  Chalybion [ 08/02/2014, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabide namibiano da ID

hai fatto molto per queste specie così simili! Di sicuro non andrò io in quei musei. Mi basta un cfr.
Attendo notizie su un paio di Anthia che arriveranno.
Giorgio. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/