Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 17:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Procrustes) chevrolati thirki Chaudoir, 1857 - Carabidae

14.VII.2005 - TURCHIA - EE, Trabzon, m. 50 s.l.m.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/02/2014, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Chiedo se questi due esemplari di carabus, catturati in località diverse della Turchia a distanza di pochi giorni uno dall’altro, appartengono alla stessa specie malgrado mostrino differenze abbastanza evidenti nella catenulatura elitrale.
Visti i luoghi di cattura, personalmente credo si tratti di varietà diverse della specie Carabus (Procrustes) chevrolati thirki Chaudoir, 1857.
Ho visto bene? Oppure uno dei due non è thirki ?
Ciao a tutti
Leonida

TR Trabzon, m. 50. s.l.m., 14.VII.2005; L = mm. 32
TR Trabzon m. 50 14.VII.2005 003.jpg



TR Ilgaz (Cankiri), m. 1200 s.l.m., 17.VII.2005; L = mm. 30
TR Ilgaz (Cankiri) m. 1200 17.VII.2005 002.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2014, 13:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Catturati a distanza di pochi giorni ma a distanza di molti chilometri e differenti sistemi montuosi!
Infatti come hai giustamente ipotizzato si tratta di due femmine appartenenti a sottospecie ben diverse:

Trabzon: Carabus (Procrustes) chevrolati thirki Chaudoir, 1857 l'esemplare e' molto "snello" ad elitre oblunghe ed elementi primari della scultura nettamente catenati.

Ilgaz: Carabus (Procrustes) chevrolati ilgazdaghensis Heinz et Korge, 1964 l'esemplare e' più tarchiato e la scultura elitrale più piana, fossette primarie profonde ed elementi primari non così nettamente moniliformi. Il massiccio dell'Ilgaz e' un classico massiccio di rifugio con molte forme endemiche. ilgazdaghensis e' evidentemente più prossimo alla forma tipica dal quale pero' si distingue per la scultura elitale ancora più confusa, dimensioni minori e aspetto più tarchiato. Poco più a sud e a Ovest si trova cifcandaghensis Blumenthal & Breuning, 1967 (massiccio del Koroglu) e internatus Heinz & Korge, 1964 nella zona compresa fra Bolu e Ismetpasa.
Ivan


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2014, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Grazie Ivan per la risposta dettagliata e precisa.
E’ probabile che anche le altre sottospecie da te citate, se non tutte due, almeno una sia presente tra i miei carabi non ancora determinati avendo visitato qualche anno fa, sia pure marginalmente, il Massicio del Koroglu.
Ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2014, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Grazie Ivan per la risposta esuriente e dettagliata.
E’ probabile anche che le altre sottospecie da te citate siano presenti tra i miei carabi non ancora determinati, avendo visitato qualche anno fa, sia pure marginalmente, il Massicio del Koroglu.
Ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2014, 19:51 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
Sempre MITICO Ivan !!! :lov1: :lov1: :birra: :birra: :birra: :lov3:

A giugno torno in Kurdisthan e Turchia orientale, speriamo di trovar eun bel pò di Carabus vari e odonati seri (anche cerambicidi per un amico del forum e i curculionidi per gli amici Enzo Colonnelli e Rob Casalini !!)

grazie delle belle foto ed info ghebo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/02/2014, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Andrea C ha scritto:
Sempre MITICO Ivan !!! :lov1: :lov1: :birra: :birra: :birra: :lov3:

A giugno torno in Kurdisthan e Turchia orientale, speriamo di trovar eun bel pò di Carabus vari e odonati seri (anche cerambicidi per un amico del forum e i curculionidi per gli amici Enzo Colonnelli e Rob Casalini !!)

grazie delle belle foto ed info ghebo



In quel periodo la Turchia non mi ha mai deluso. Esperienze, dal punto di vista entomologico, impagabili anche se è qualche anno che non ci vado e non conosco la situazione attuale.
Ciao e buona caccia
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2014, 13:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Se ho capito bene, questa discussione va divisa... Ma non ho ancora preso bene la mano con "i poteri" :to:
Se qualcuno può provvedere... ;)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: