Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Limodromus assimilis (Paykull, 1790) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=51726 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Peter [ 02/03/2014, 10:48 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Limodromus assimilis (Paykull, 1790) - Carabidae | |||
Ciao a tutti! si riesce ad identificare questo piccolo carabo? Grazie Peter ![]()
|
Autore: | aug [ 02/03/2014, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id carabo |
Limodromus, molto probabilmente assimilis (Paykull, 1790). Non è escludibile, da foto, anche il krynickii (Sperk, 1835) che è più raro. ![]() |
Autore: | Peter [ 02/03/2014, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id carabo |
woo grazie per la risposta super veloce! ![]() per sapere cosa fotografare la prossima volta sapresti dirmi quali sono i caratteri da guardare per l'identificazione precisa? si riesce anche a capire il sesso? da cosa lo si determina? |
Autore: | aug [ 02/03/2014, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id carabo |
Eh, da foto in ambiente, magari un po' di scorcio, temo sia molto difficile discriminare queste specie: ci sono in ballo il colore dei palpi (bruni o quasi neri, figurati!) sottigliezze sulla forma del protorace e caratteri degli organi genitali maschili (e ci vuole la dissezione). Salvo pareri più illuminati (speriamo che qualcuno ci legga) per stavolta dovrai accontentarti. ![]() |
Autore: | aug [ 02/03/2014, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id carabo |
Sì, i tarsi anteriori dilatati (e questo ex. NON li ha) indicano il maschio. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/03/2014, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id carabo |
Mi inserisco per una domanda... Ho in collezione alcuni Limodromus indeterminati; sono cosciente che la certezza si ha solo con l'estrazione ![]() ![]() Chiedo perchè in alcune chiavi viene riportato come unico carattere proprio il colore dei palpi... Quindi mi pareva strano che fosse proprio così inaffidabile ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 02/03/2014, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id carabo |
Non intendevo affatto che il carattere del colore dei palpi sia inaffidabile, né tantomeno criticare opere o tabelle altrui. Quello che volevo dire è che, da una foto in ambiente, apprezzare se i palpi sono "rossicci" o "nerastri" è impossibile. Se ci si mette al microscopio e si hanno VERAMENTE entrambe le specie, la differenza si vede. Quelle differenze di colore, oltre che leggermente soggettive, per il fatto stesso che siano descritte in due "quasi" colori, possono anche essere influenzate, tanto per dirne una, anche dallo stato di maturità dell'insetto. Ecco perché non è una separazione facile sul campo. Al microscopio, confrontando, ci si dovrebbe riuscire abbastanza bene. ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 02/03/2014, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id carabo |
Per chiarire la questione fra queste due specie. I palpi sì, ma possono essere anche variabili, specialmente se un esemplare non è ben maturo, per cui io mi fido sopratutto della forma del protorace, fino ad ora li ho sempre separati così. Vedi foto. Per informazione, entrambi gli esemplari provengono dallo stesso posto ed albero (sotto corteccia) VENETO: Porto Tolle, Cà Venier, 4.I.1998 leg. A. Degiovanni |
Autore: | gomphus [ 02/03/2014, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id carabo |
ciao ragazzi ![]() il carattere dei palpi non ![]() ![]() il carattere indicato da augusto è valido; un altro che richiede un tantino di esercizio, ma che permette di riconoscerli con buona approssimazione anche sul campo, è che il krynickii, mediamente un po' più grande, ha elitre in proporzione un po' più allungate (i krynickii della brughiera di rovasenda, tanti anni fa citati come longiventris ![]() onde per cui ![]() |
Autore: | Peter [ 02/03/2014, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limodromus assimilis (Paykull, 1790) - Carabidae |
Fantastico! ![]() Grazie a tutti per l'intervento e per aver chiarito questa "ostica" determinazione! ![]() ![]() Peter |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/03/2014, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limodromus assimilis (Paykull, 1790) - Carabidae |
Ringrazio tutti per le spiegazioni ![]() In particolare Augusto: avevo letto della differenza nel protorace, ma non avevo buone immagini di confronto! Ora potrò andare sul sicuro! ![]() Solo un ultimo chiarimento, su una affermazione di Maurizio... Solo per sicurezza: gomphus ha scritto: negli ambienti dove le due specie convivono o possono convivere (zone umide planiziali, soprattutto golenali), immaturi a parte, è sostanzialmente costante, ma nell'area submontana prealpina (dove il krynickii non c'è), ad es. nella media val brembana, ho osservato abbondanti popolazioni di assimilis (estratti !) con palpi costantemente nerastri Quindi, se ho capito bene... Possiamo dire che il carattere del colore dei palpi non è affidabile in senso assoluto, perchè alcune popolazioni fanno eccezione. Ma al di fuori di queste popolazioni è affidabile, quindi? In particolare, quelli che prendo da me, nella golena del Po all'interno del Delta, dovrei poterli distinguere bene anche solo con quel carattere, giusto? ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 02/03/2014, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limodromus assimilis (Paykull, 1790) - Carabidae |
Daniele, fidati del protorace e lascia stare i palpi ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 02/03/2014, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limodromus assimilis (Paykull, 1790) - Carabidae |
Messaggio recepito! ![]() ![]() Grazie ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 02/03/2014, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Limodromus assimilis (Paykull, 1790) - Carabidae |
ciao daniele le osservazioni che ho esposto si riferiscono alle zone che ho maggiormente indagato (padania centro-occidentale), non posso garantire che siano valide anche per il delta del po anche se dovrebbe restare valido il principio generale per cui una sp. presenta una maggiore variabilità dovve è presente da sola, che non dove coabita con una specie affine personalmente ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |