| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Cymindis (Tarulus) vaporariorum (Linnaeus, 1758) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=51845 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | ruzzpa [ 08/03/2014, 0:02 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Cymindis (Tarulus) vaporariorum (Linnaeus, 1758) - Carabidae | ||
mm 8-9 diffuse setole sia sul pronoto che sulle elitre
|
|||
| Autore: | pedux [ 08/03/2014, 2:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carabidae |
Cymindis..... cingulata? forse troppo in quota però
|
|
| Autore: | aug [ 08/03/2014, 9:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carabidae |
Secondo me questa è una C. vaporariorum che appare più cicciotta del giusto per via della prospettiva "sederocentrica"!
|
|
| Autore: | magosti [ 08/03/2014, 10:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carabidae |
Con quella punteggiatura così densa sul pronoto e il ribordo basale delle elitre incompleto, direi proprio Cymindis (Tarulus) vaporariorum (Linnaeus, 1758) anche io.
|
|
| Autore: | ruzzpa [ 08/03/2014, 10:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis (Tarulus) vaporariorum (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Grazie a tutti voi
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 08/03/2014, 14:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis (Tarulus) vaporariorum (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Se il bordo basale (come sembra intuirsi) non arriva alla stria scutellare, non può essere altro che lei
|
|
| Autore: | pedux [ 08/03/2014, 19:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis (Tarulus) vaporariorum (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
che stupido sono a non averci pensato .... logico, a quella quota è di gran lunga la specie più comune del genere e localmente è numerosa proprio a fine estate (almeno per le mie zone)
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|