Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 18:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Porotachys bisulcatus (Nicolai, 1822) - Carabidae

8.III.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - PC, Chiavenna Rocchetta


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/03/2014, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Ripropongo in versione ingrandita, uno degli esemplari raffigurati nell'escursione sul primo Appennino piacentino, era insieme ad un gruppo di altri 4-5, sotto una tronco al suolo, in compagnia di uno pselafide.
Escluse le antenne, siamo sui 4 mm.

p.s. Stanotte ho fatto un simpaticissimo sogno: ero per le strade di Milano insieme a Maurizio e altre persone sconosciute, trovavo per strada insetti assurdi, partoriti dalla mia mente, però cercando di raccoglierli rimanevo sempre indietro e dovevo rincorre il gruppetto già avanti. Poi mi ritrovo a cacciare e raccogliere bestie ancora più rare e mitologiche nelle cucine, credo, di un ristorante ahahahahah :gh: :gh: :gh: :gh: saltavano fuori bellezze inimmaginabili, altro che i classici scarrafoni da dispensa :mrgreen: :mrgreen:


a.jpg

a1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide da det.
MessaggioInviato: 09/03/2014, 12:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Porotachys bisulcatus (Nicolai, 1822)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide da det.
MessaggioInviato: 09/03/2014, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
betelges ha scritto:
Ripropongo in versione ingrandita, uno degli esemplari raffigurati nell'escursione sul primo Appennino piacentino, era insieme ad un gruppo di altri 4-5, sotto una tronco al suolo, in compagnia di uno pselafide.
Escluse le antenne, siamo sui 4 mm...

altro che ingrandita :o ... un Porotachys bisulcatus di 4 mm :shock:

non è che il tuo spannometro ha le batterie scariche :gh: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2014, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
eheheh grazie per l'id. Non ho mezzi precisissimi, sto usando un righellino da due soldi. Ricontrollando siamo sui 3,5 mm
Buona Domenica :hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: