Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Calomera lunulata (Fabricius, 1781) - Carabidae Cicindelinae - Tunisia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=52431 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 01/04/2014, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
Bella! Calomera lunulata (Fabricius, 1781) ![]() Piero |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 01/04/2014, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
Tenebrio ha scritto: Bella! Grazie Piero, bella perchè? È molto rara tra le L.flexuosa ma più facile da catturare.
Calomera lunulata (Fabricius, 1781) ![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 01/04/2014, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
ciao guido non è presente in europa (una popolazione esistente in passato a lampedusa è oggi estinta, causa totale scomparsa dell'habitat), a differenza di quelle del complesso flexuosa e quindi, bella ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() p.s. com'è l'ambiente? la lunulata in generale è un tipico abitatore delle zone umide salate interne, tipo chott; più rara lungo le coste, dove si trova in ambienti con caratteristiche simili (terreni limosi salati alle foci di fiumi o al bordo di lagune), e dove può trovarsi insieme con la littoralis |
Autore: | Tenebrio [ 01/04/2014, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
Guido Sabatinelli ha scritto: Tenebrio ha scritto: Bella! Grazie Piero, bella perchè?Calomera lunulata (Fabricius, 1781) ![]() Piero In base alle mie esperienze avute in Marocco, questa specie sembrerebbe avere un'ampia valenza ecologica: l'ho raccolta sia in stagno salato retrodunale (presso Nador, sulla costa mediterranea), sia in uno "chott" in pieno deserto presso Merzouga e persino in montagna sull'Alto Atlante (presso Telouet, 1700 m di quota) e sul Medio Atlante (Aguelmane Sidi Ali, un lago dolce a 2050 metri sul livello del mare). ![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 01/04/2014, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela - Tunisia |
Tenebrio ha scritto: ... In base alle mie esperienze avute in Marocco, questa specie sembrerebbe avere un'ampia valenza ecologica: l'ho raccolta sia in stagno salato retrodunale (presso Nador, sulla costa mediterranea), sia in uno "chott" in pieno deserto presso Merzouga e persino in montagna sull'Alto Atlante (presso Telouet, 1700 m di quota) e sul Medio Atlante (Aguelmane Sidi Ali, un lago dolce a 2050 metri sul livello del mare)... wow ![]() ![]() grazie dell'info ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 02/04/2014, 7:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calomera lunulata (Fabricius, 1781) - Carabidae Cicindelinae - Tunisia |
In questa località a 8 km da Tunisi l'ho raccolta tra il retroduna del mare e il grande lago salato. Grazie, ciao, Guido |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |