Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 03/07/2025, 23:30

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Apotomus rufus (P. Rossi, 1790) Species details

20.IV.2014 - ITALY - Marche - PU, Borgo Santa Maria


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 25/04/2014, 8:28 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 20:54
Posts: 4844
Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Seconda bestiola comune, ma poco rappresentata nel forum, per me primo contatto :|
4.8 mm
Apotomus rufus (P. Rossi, 1790) - Carabidae .JPG

P1210626.JPG

P1210666.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profile
PostPosted: 25/04/2014, 10:43 
User avatar

Joined: 09/06/2012, 20:57
Posts: 4282
Location: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
E' uno dei classici casi in cui ogni lasicata è persa: ne avevo trovati molti in una sola occasione un paio di anni fa, e ne avevo raccolti solo 3/4... Poi non ne ho più visti fino a qualche giorno fa, quando ne ho trovato uno! :to:

Sarà comune, ma lo trovo molto bello ed elegante! :ok: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Image Daniele


Top
profile
PostPosted: 28/04/2014, 8:40 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 20:54
Posts: 4844
Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Daniele Maccapani wrote:
lo trovo molto bello ed elegante! :ok: :hi:


Aggiungerei anche molto affascinante! :mrgreen:
http://flickrhivemind.net/flickr_hvmnd. ... ut=padaung

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profile
PostPosted: 28/04/2014, 9:09 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
:no: Eh no, caro Marco. Se c'è un coleottero che richiama le donne orientali col collo allungato, è uno dei "miei" Attelabidae (qui in un disegno di Roberto Pace):

lagenoderus.jpg



Tu che spesso proponi divertenti quiz non avrai problemi a trovare il nome di questa fantastica specie :lol:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 28/04/2014, 15:43 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 20:54
Posts: 4844
Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:sh: :sh: :sh: :sh:
Immagine.JPG


Te credo Silvano che coi tuoi mostri non c'è competizione, e se non sbaglio ci sono anche tra i cerambicidi gli Gnomini con il collo ad anelli, ma...ne vorrei uno nazionale!!

Per il nome ci rinuncio :mrgreen: , non tanto per i 300 rubli è che il russo mi rimane indigesto :lol: http://attelabidae.narod.ru/disk_rus.htm

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profile
PostPosted: 28/04/2014, 16:08 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Si gira comunque intorno agli gnomi: la fantastica bestia si chiama Lagenoderus gnomoides White, 1840. Ovviamente endemica del Madagascar.
Chiedo scusa per aver deviato la discussione. Se riesco a fotografarne un esemplare (è tutt'altro che facile), ne aprirò una apposta. Ne varrebbe la pena!

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 28/04/2014, 21:09 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 20:54
Posts: 4844
Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:o Non volendo c'avevo quasi preso :gh:
Apoderus wrote:
Chiedo scusa per aver deviato la discussione. Se riesco a fotografarne un esemplare (è tutt'altro che facile), ne aprirò una apposta. Ne varrebbe la pena!

:hi:


Direi che adesso sei obbligato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ,altrimenti nessuna scusa! :lol: :lol: :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profile
PostPosted: 05/05/2014, 22:33 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Qui ho mantenuto fede alla promessa. C'è però da correggere il nome che ho riportato in questa discussione, che è quello vecchio, precedente al lavoro di Legalov (2007). Il nome attuale è Lagenoderus dentipennis (Gyllenhal, 1839).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 06/05/2014, 8:37 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 20:54
Posts: 4844
Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Scusato a pieni voti!! :shock: :ok: :ok: :ok:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: