Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 19:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Heteracantha depressa Brullé, 1834 - Carabidae - Tunisia

20.IV.2014 - TUNISIA - EE, dintorni Matmata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/04/2014, 7:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Sono tornato al Sud della Tunisia ma il tempo è stato pessimo.
Ho effettuato comunque qualche bella cattura.
Questo carabide di 2 cm correva sotto la lampada a mandibole aperte e l'ho scambiato con una Calosoma che anche circolavano. Non lo avevo mai visto prima.


Tunisie Paques 2014 292.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 24/04/2014, 8:47 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Questo l'ho preso anche io, in ambiente sabbioso, giusto?
Heteracantha depressa Brullé, 1834

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 24/04/2014, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Daniele Sechi ha scritto:
Questo l'ho preso anche io, in ambiente sabbioso, giusto?
Heteracantha depressa Brullé, 1834

:ok:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 24/04/2014, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Daniele Sechi ha scritto:
Questo l'ho preso anche io, in ambiente sabbioso, giusto?
No, Matmata e' in una steppa arida.

NUOVO PER IL FORUM!

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
sarebbe tipo vicino agli Zabrus? che strana bestiola.....

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Pedux. Dovrebbe essere un Harpalinae, forse più vicino a Acinopus.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
vero, la testa è quella.... :ok:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2014, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Tenebrio ha scritto:
... Dovrebbe essere un Harpalinae, forse più vicino a Acinopus...

probabilmente ancora più vicino a questa

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: