Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum, 1857 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=53746
Pagina 1 di 1

Autore:  AleP [ 22/05/2014, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum, 1857 - Carabidae

Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856. La sottospecie era già stata postata da Luca (Tc70, viewtopic.php?f=143&t=43207&hilit=creutzeri). Dopo che Vinicio aveva stimolato la mia antica passione mai sopita per il gen Carabus, ho piazzato qualche trappola a caduta a quota relativamente bassa (450 mt). Ho atteso circa 3 settimane perchè due soli ess, fortunatamente m e f, vi cadessero dentro. :hp:
Credo si tratti della forma "gigante" ma sarebbe gradita conferma!
Ecco il maschietto, lungo 25 mm
P. creutzeri baldensis m.jpg


E la femmina, lunga 27 mm.
P. creutzeri baldensis f.jpg


Autore:  eurinomio [ 23/05/2014, 3:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856

insisti con le trappole...è una bestia interessante; potresti postare anche le misure?

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

Autore:  Julodis [ 23/05/2014, 6:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856

Sono già indicate, per ciascun esemplare.

Autore:  vittorino monzini [ 23/05/2014, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856

è sicuramente una forma insolita e poco comune di creutzeri baldensis di bassa quota, che malgrado le maggiori dimensioni conserva in modo netto tutte le caratteristiche della sua sottospecie :hi:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 23/05/2014, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856

Perdonate la domanda, ma com'è possibile attribuire questi esemplari alla sottospecie baldensis, quando si tratta di esemplari palesemente appartenenti a popolazioni diverse rispetto quelle tipiche. Il complesso monte Baldo e Lessinia (da cui vengon gli esemplari) son due entità ben distinte e biogeograficamente caratterizzate.

Autore:  eurinomio [ 23/05/2014, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856

Enrico Ruzzier ha scritto:
Perdonate la domanda, ma com'è possibile attribuire questi esemplari alla sottospecie baldensis, quando si tratta di esemplari palesemente appartenenti a popolazioni diverse rispetto quelle tipiche. Il complesso monte Baldo e Lessinia (da cui vengon gli esemplari) son due entità ben distinte e biogeograficamente caratterizzate.


non credo sia come dici: quelli sono assolutamente baldensis...il Cychrus cylindricollis, ad esempio, che si pensava popolasse solo il bergamasco (Arera), è stato preso da Bodei addirittura sul Baldo (ne è stata fatta anche la segnalazione ufficiale)

:birra: :birra:

Julodis ha scritto:
Sono già indicate, per ciascun esemplare.


hai ragione...sono un tantino rinco.
ho pure io un unico esemplare grande di baldensis, preso a Fumane e ne vidi molti 30 anni fa circa dalle parti del Ponte di Veja.

Autore:  Tc70 [ 24/05/2014, 0:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856

eurinomio ha scritto:
non credo sia come dici: quelli sono assolutamente baldensis...il Cychrus cylindricollis, ad esempio, che si pensava popolasse solo il bergamasco (Arera), è stato preso da Bodei addirittura sul Baldo (ne è stata fatta anche la segnalazione ufficiale)




Si colpi di fortuna giovanili....e nonostante le molteplici visite,mai più trovato... :to: :hi:

Autore:  vittorino monzini [ 24/05/2014, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856

Enrico Ruzzier ha scritto:
Perdonate la domanda, ma com'è possibile attribuire questi esemplari alla sottospecie baldensis, quando si tratta di esemplari palesemente appartenenti a popolazioni diverse rispetto quelle tipiche. Il complesso monte Baldo e Lessinia (da cui vengon gli esemplari) son due entità ben distinte e biogeograficamente caratterizzate.


Scusa Enrico, ma questi esemplari sono chiaramente dei 'baldensis, si vede sopprattutto dalle fossette delle elitre che sono in netto contrasto, grandi, poco profonde e opache, inoltre la provenienza, rientra perfettamente nell'areale classico. Per quanto riguarda le affinità faunistiche fra i Lessini e il Baldo, è noto che sono molto strette, almeno fra i carabidi. :hi:

Autore:  AleP [ 24/05/2014, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856

A quanto scritto aggiungo che, malgrado le ovvie differenze di tipo geologico, Baldo e Lessini occidentali sono separati solo dalla val d'Adige, che in alcuni punti è molto stretta.
:hi:

Autore:  Julodis [ 24/05/2014, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856

Certo che, con Carabi e Carabini, già una valle basta a farvi scornare tra una sottospecie e l'altra, quando tra i Silphidae, per considerarli taxa diversi, bisogna almeno cambiare regione zoogeografica!

Autore:  AleP [ 24/05/2014, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabus (Platycarabus) creutzeri baldensis Schaum,1856

Julodis ha scritto:
Certo che, con Carabi e Carabini, già una valle basta a farvi scornare tra una sottospecie e l'altra, quando tra i Silphidae, per considerarli taxa diversi, bisogna almeno cambiare regione zoogeografica!

Miracoli del volo! ;) :lol:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/