Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dinodes (Dinodes) decipiens (L. Dufour, 1820) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=5429 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Plagionotus [ 14/02/2010, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Dinodes (Dinodes) decipiens (L. Dufour, 1820) - Carabidae |
determinatomi da Claudio Sola annusandolo ![]() ![]() ![]() Italia, Emilia-Romagna (MO) tra Casinalbo e Montale m.70 3/I/2010 leg. Riccardo Poloni, questo l'ho trovato in una tana di talpa vicino ad un piccolo pezzo di muro mollato in mezzo alla campagna, ma ne ho trovato un altro sotto a una corteccia di ciliegio, vicino a un fosso ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 14/02/2010, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlaenius sp.? |
Riccardo, esiste anche il Dinodes viridis (vedi qui ![]() ![]() A me fa pensare ad un D. decipiens con una strana colorazione... ![]() ![]() Ciao ![]() |
Autore: | aug [ 14/02/2010, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlaenius sp.? |
Il decipiens è decipiens (ingannatore!) ![]() |
Autore: | gomphus [ 14/02/2010, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chlaenius sp.? |
aug ha scritto: Il decipiens è decipiens (ingannatore!) ![]() aggiungo che trattandosi di un colore fisico, dipende anche da fattori come la pulizia della cuticola, etc.; per lo più al nord io da vivi li ho visti verdi, poi seccando diventano più azzurri (quelli intensamente blu o viola sono più frequenti al sud e nelle isole), però basta un leggero velo di grasso e ti trovi un coso come quello riccardo, prova a immergerlo per un minuto, così com'è con cartellino e tutto, in benzina avio, poi tiralo fuori e togli quel che puoi della benzina assorbendola con un pezzetto di carta scottex o simili (sennò mi accusano di fare pubblicità ![]() ![]() ![]() ovviamente è un Dinodes (s. str.) decipiens (L. Dufour, 1820), anche perché è sostanzialmente l'unico Dinodes presente da noi, dato che il Dinodes (Paradinodes) viridis, sempre molto raro, in italia è finora noto di un'unica località in lucania |
Autore: | Plagionotus [ 14/02/2010, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dinodes (s. str.) decipiens (L. Dufour, 1820). Emilia-Romagna |
grazie a tutti ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 14/02/2010, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dinodes (s. str.) decipiens (L. Dufour, 1820). Emilia-Romagna |
Guarda anche qui, se non lo hai già fatto... http://www.eurocarabidae.de/?v=photoinfo&specid=32930&gm=1&gd=1 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |