Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Calathus (s. str.) fuscipes graecus (Dejean, 1831) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=5454
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 15/02/2010, 1:12 ]
Oggetto del messaggio:  Calathus (s. str.) fuscipes graecus (Dejean, 1831) - Carabidae

Ed eccone un altro spagnolo:

Spagna, Sort, Pallerols, 1600 m, 25.VII.1981, M. Gigli legit
14 mm

Calathus_Sort_Pallerols_1600m_25-VII-1981.jpg


Autore:  gomphus [ 15/02/2010, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. - Spagna (Sort) - Carabidae

ciao maurizio

dalla foto mi sembra che i punti discali siano presenti solo lungo la 3a interstria (alcuni migrati nella 4a), e che sulla 5a (o nella 5a stria) manchino; dovresti fare una foto di lato, come quella del C. korax, oppure osservarle direttamente l'insetto

se effettivamente i punti della 5a mancano, allora è

Calathus (s. str.) luctuosus (Latreille, 1804)

Autore:  Julodis [ 15/02/2010, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus sp. - Spagna (Sort) - Carabidae

gomphus ha scritto:
ciao maurizio

dalla foto mi sembra che i punti discali siano presenti solo lungo la 3a interstria (alcuni migrati nella 4a), e che sulla 5a (o nella 5a stria) manchino; dovresti fare una foto di lato, come quella del C. korax, oppure osservarle direttamente l'insetto

se effettivamente i punti della 5a mancano, allora è

Calathus (s. str.) luctuosus (Latreille, 1804)


Ci sono dei pori adiacenti alla 5a stria (esattamente come quelli adiacenti alla 3a stria), quindi presumo che siano quelli che dovrebbero essere sulla 5a interstria che sono spostati verso l'esterno, come dicevi.
Di conseguenza, da quel che hai scritto, non dovrebbe essere C. luctuosus.

Ciao
Maurizio

Autore:  gomphus [ 15/02/2010, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) cf. luctuosus (Latreille, 1804) - Carabidae - Spagna (Sort)

mi fai una foto ;) :D ?

non è che non mi fido... ma nei casi critici, anche numero e disposizione possono fare la differenza

Autore:  Julodis [ 16/02/2010, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) cf. luctuosus (Latreille, 1804) - Carabidae - Spagna (Sort)

gomphus ha scritto:
mi fai una foto ;) :D ?

non è che non mi fido... ma nei casi critici, anche numero e disposizione possono fare la differenza

Certamente. Appena possibile la invio. Se faccio in tempo, anche stasera.
Ciao e grazie ancora

Autore:  Julodis [ 16/02/2010, 1:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) cf. luctuosus (Latreille, 1804) - Carabidae - Spagna (Sort)

Ecco la foto delle elitre.
Visto così, non si notano bene come al microscopio. penso sia un problema di diversa illuminazione.

Calathus_Sort_Pallerols_1600m_25-VII-1981_elitre3.jpg


Autore:  gomphus [ 16/02/2010, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) cf. luctuosus (Latreille, 1804) - Carabidae - Spagna (Sort)

:D :ok: si nota quanto basta ;)

Calathus (s. str.) fuscipes graecus (Dejean, 1831)

Autore:  Julodis [ 16/02/2010, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) cf. luctuosus (Latreille, 1804) - Carabidae - Spagna (Sort)

gomphus ha scritto:
:D :ok: si nota quanto basta ;)

Calathus (s. str.) fuscipes graecus (Dejean, 1831)


Cosa aveva in mente Dejean quando ha descritto questa sottospecie? (o magari l'avrà descritta come specie?) Chiamare graecus un insetto spagnolo mi sembra abbastanza strano! :?
O forse si trova dalla Spagna fino alla Grecia?

Autore:  gomphus [ 16/02/2010, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) cf. luctuosus (Latreille, 1804) - Carabidae - Spagna (Sort)

Julodis ha scritto:
Cosa aveva in mente Dejean quando ha descritto questa sottospecie? (o magari l'avrà descritta come specie?) Chiamare graecus un insetto spagnolo mi sembra abbastanza strano! :?
O forse si trova dalla Spagna fino alla Grecia?

:ok:

non so se come specie o sottospecie, il graecus è stato ovviamente :mrgreen: descritto di grecia, mentre di francia meridionale è stato descritto il latus, citato anche d'italia, e di spagna l'intermedius... il problema è che sono tutti la stessa cosa, quindi tolto latus (descritto come Harpalus, e quindi omonimo non valido), il nome utilizzabile più antico è graecus :cry:

Autore:  Julodis [ 16/02/2010, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) cf. luctuosus (Latreille, 1804) - Carabidae - Spagna (Sort)

gomphus ha scritto:
non so se come specie o sottospecie, il graecus è stato ovviamente :mrgreen: descritto di grecia, mentre di francia meridionale è stato descritto il latus, citato anche d'italia, e di spagna l'intermedius... il problema è che sono tutti la stessa cosa, quindi tolto latus (descritto come Harpalus, e quindi omonimo non valido), il nome utilizzabile più antico è graecus :cry:

Quindi, se ho capito bene, C. fuscipes graecus si trova in Grecia (presumo anche il resto dei balcani), Francia e Spagna, e forse in Italia (settentrionale?) E i fuscipes di Italia centrale che sono? C. fuscipes fuscipes o altro ancora? Non ci capisco più nulla. Viva i Buprestidi, con specie che vanno dal Portogallo alla Kamciatka!
A questo punto, già che ci siamo, manderò appena possibile le foto degli esemplari italiani di Calathus, che consideravo tutti fuscipes, a parte quello piccolino col protorace rosso (mi pare si chiami melanocephalus o qualcosa di simile).

Autore:  gomphus [ 16/02/2010, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) cf. luctuosus (Latreille, 1804) - Carabidae - Spagna (Sort)

Julodis ha scritto:
Quindi, se ho capito bene, C. fuscipes graecus si trova in Grecia (presumo anche il resto dei balcani), Francia e Spagna, e forse in Italia (settentrionale?) E i fuscipes di Italia centrale che sono? C. fuscipes fuscipes o altro ancora?

no, il C. fuscipes fuscipes è centroeuropeo (non so nei balcani dove sia il confine tra i due), inclusa la francia centro-settentrionale, i fuscipes italiani sono tutti graecus
Cita:
A questo punto, già che ci siamo, manderò appena possibile le foto degli esemplari italiani di Calathus, che consideravo tutti fuscipes, a parte quello piccolino col protorace rosso (mi pare si chiami melanocephalus o qualcosa di simile)

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

quelli che somigliano + o - al fuscipes sono 6, più "quello piccolino col torace (+ o -) rosso" che sono altri 4 molto simili (uno di questi in effetti è il melanocephalus :D ) + 1 abbastanza facilmente riconoscibile, più 2 simili nella forma a questi ultimi, più grandi, uniformemente scuri ma con zampe rosse, più alcuni altri che non somigliano a niente altro... il tutto se non ho contato male :to:

Autore:  Julodis [ 16/02/2010, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) fuscipes graecus (Dejean, 1831) - Carabidae - Spagna (Sort)

Ho capito. nei prossimi giorni fotografo tutto, così almeno un genere lo metto a posto!

Grazie per l'aiuto :hi:

Autore:  gomphus [ 16/02/2010, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) fuscipes graecus (Dejean, 1831) - Carabidae - Spagna (Sort)

ciao maurizio
giusto per risparmiarti (forse) un po' di lavoro inutile :D ...

1) fra le specie simili, nella nostra fauna il fuscipes è l'unico ad avere i punti anche sulla 5a stria, oltre che sulla 3a

2) quelli molto simili al fuscipes, cioè interamente neri incluse le appendici e con il pronoto con la larghezza max alla base (cioè non ristretto posteriormente), trovati in italia centro-meridionale in pianura o collina sono sicuramente fuscipes ed è inutile controllarli uno per uno, le altre specie si trovano oltre i 1000 mt

Autore:  Julodis [ 17/02/2010, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calathus (s. str.) fuscipes graecus (Dejean, 1831) - Carabidae - Spagna (Sort)

Ok, mi limiterò a quelli montani e a quelli con caratteri diversi.
Grazie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/