| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Calathus (s. str.) fuscipes graecus Dejean, 1831 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=5521 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Julodis [ 18/02/2010, 20:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Calathus (s. str.) fuscipes graecus Dejean, 1831 - Carabidae |
Ecco un altro greco: Grecia, Trikala, Panagia, 12.VII.1993 12 mm |
|
| Autore: | gomphus [ 19/02/2010, 1:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus sp. - Carabidae - Grecia |
ciao maurizio per prima cosa, mi servirebbe avere la conferma se ci sono punti lungo la 5a stria (dall'aspetto generale e dalla località, io sarei orientato a pensare che ci debbano essere ...)
|
|
| Autore: | Julodis [ 19/02/2010, 22:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus sp. - Carabidae - Grecia |
gomphus ha scritto: ciao maurizio per prima cosa, mi servirebbe avere la conferma se ci sono punti lungo la 5a stria (dall'aspetto generale e dalla località, io sarei orientato a pensare che ci debbano essere ...)Non ho ancora avuto modo di fare le foto, ma ci ho dato un'occhiata al microscopio. Sulla terza interstria ci sono 8 pori, più o meno equidistanti tra loro, alcuni presso il bordo interno dell'interstria, altri più centrali o spostati verso l'esterno. Gli unici altri pori, a parte quelli, numerosi e con setole, subito prima del margine esterno delle elitre, sono un paio, sempre con setola, presso l'estremità di ogni singola elitra, ma non ne vedo sparsi lungo la 5a stria o interstria. Comunque ti faccio una foto appena posso. Ciao e grazie ancora. |
|
| Autore: | Julodis [ 20/02/2010, 1:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus sp. - Carabidae - Grecia |
Ecco la foto. In realtà mi sono accorto che due o tre pori ci sono sulla 5a interstria, proprio attaccati alla 5a stria, ma non li vavevo visti guardando al microscopio, con luce diversa. |
|
| Autore: | gomphus [ 22/02/2010, 18:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Calathus sp. - Carabidae - Grecia |
ciao maurizio in realtà i punti mi era sembrato di vederli già nella foto precedente, ma non ero sicuro, tantomeno col vituperato monitor di casa quindi gruppo fuscipes, ed escludendo il korax per la sagoma, il distinguendus che ha antenne scure con solo il 1° articolo rossiccio, e l'ellipticus che non dovrebbe arrivare così a nord, e tutti questi anche tenendo conto che siamo a neanche 1000 mt, rimane Calathus (s. str.) fuscipes graecus Dejean, 1831 |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|