Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 27/07/2014, 21:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questo Carabidae filippino, che avrei identificato come Physodera dejeani Eschscholtz, 1829, mi ha incuriosito per quei rigonfiamenti trasparenti ai lati del protorace. Non mi meraviglierebbe se contenessero batteri bioluminscenti come quelli dei Lampyridae o dei Pyrophorus. Philippines, Mindanao, Bukidnon, Sayawan, V.2014, raccoglitore locale 10 mm
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 27/07/2014, 22:12 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Il pronoto è diverso rispetto P. dejani ( http://carabidae.org/taxa/dejeani-eschscholtz-1829), specialmente gli angoli posteriori. Può essere qualcosa di nuovo ( e la cosa non mi stupirebbe), l'ideale sarebbe confrontare gli edeagi 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
Ultima modifica di Enrico Ruzzier il 27/07/2014, 22:20, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
gio
|
Inviato: 27/07/2014, 22:16 |
|
Iscritto il: 10/04/2012, 21:45 Messaggi: 873 Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
|
Ti auguro che sia qualcosa di nuovo! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/07/2014, 22:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Enrico Ruzzier ha scritto: Il pronoto è diverso rispetto P. dejani L'avevo notato, ma pensavo fosse solo variabilità individuale. Fosse qualcosa di nuovo, non mi dispiacerebbe.
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 27/07/2014, 22:53 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Giro la foto all'amico Anichtchenko e sentiamo che dice 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/07/2014, 22:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ok, grazie. Purtroppo ne ho un solo esemplare.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 28/07/2014, 11:08 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Julodis ha scritto: Ok, grazie. Purtroppo ne ho un solo esemplare. Scrivi a Ismael e consorte  e fattene inviare altri, ne ho visti passare molti fino ad ora, sia con i rigonfiamenti gialli sia senza, ma quest'ultima è un'altra specie dello stesso genere.......penso 
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 28/07/2014, 12:16 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Enrico Ruzzier ha scritto: Il pronoto è diverso rispetto P. dejani L'avevo notato, ma pensavo fosse solo variabilità individuale. Fosse qualcosa di nuovo, non mi dispiacerebbe. Anche perchè tra la fauna entomologica di Luzon (Manila è la TL di dejani) e quella di Mindanao c'è la stessa differenza che c'è tra la fauna del Pollino e quella dell'Ararat.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 28/07/2014, 17:06 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Notoxus59 ha scritto: ... ne ho visti passare molti fino ad ora, sia con i rigonfiamenti gialli sia senza, ma quest'ultima è un'altra specie dello stesso genere.......penso a meno che non siano i due sessi della stessa specie... soprattutto se fosse vero che i rigonfiamenti gialli sono organi luminescenti
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/07/2014, 18:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: a meno che non siano i due sessi della stessa specie... soprattutto se fosse vero che i rigonfiamenti gialli sono organi luminescenti Il problema è che anche sul Web non ho trovato molto. Oltre a una foto su Carabidae.org, dove si vede l'esemplare con gli angoli posteriori diversi, non ne ho trovate altre, e altre specie raffiguate sono molto diverse. Quella della luminescenza era solo un'ipotesi, ma nelle stesse zone vivono altri Coleotteri, che non hanno nulla a che fare con questi, sono molto più grandi (6-8 cm), sono diurni, e sono Buprestidi (varie specie di Megaloxantha), che hanno due rigonfiamenti molto simili sul protorace, e quelli dubito molto che siano luminescenti, anche perchè in specie diurne non credo che avrebbero qualche utilità. Comunque la somiglianza delle strutture è impressionante.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 28/07/2014, 22:03 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: ... Quella della luminescenza era solo un'ipotesi, ma nelle stesse zone vivono altri Coleotteri, che non hanno nulla a che fare con questi, sono molto più grandi (6-8 cm), sono diurni, e sono Buprestidi (varie specie di Megaloxantha), che hanno due rigonfiamenti molto simili sul protorace, e quelli dubito molto che siano luminescenti, anche perchè in specie diurne non credo che avrebbero qualche utilità... a meno che, invece che nel visibile, non emettano nell'ultravioletto...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/07/2014, 23:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: a meno che, invece che nel visibile, non emettano nell'ultravioletto... Per quanto riguarda le Megaloxantha, credo che non siano luminose nel vero senso della parola, nè le zone rigonfie e chiare del protorace, nè le due macchie nel terzo posteriore delle elitre. Credo che sembrino luminose con la luce solare. Negli esemplari vivi dovrebbero essere di un bel bianco puro (anche se negli esemplari conservati vanno dal bianco avorio al giallastro, presumo a causa della decomposizione di qualche sostanza). Sono quindi un po' come le macchie di molte cicindele o dei Graphypterus, o meglio ancora, delle Anthia. Alla luce diventano molto visibili. Agli uv, tutta la parte verde metallica del corpo risuta praticamente nera, su cui si stagliano le due macchie tondeggianti sulle elitre e le due più piccole sul protorace. Qualche motivo ci sarà, ma non penso proprio siano luminescenti. Questo carabidae, invece, potrebbe pure esserlo. Del resto, queste due zone stanno quasi nella stessa posizione degli organi luminosi dei Pyrophorus (Elateridae neotropicali) e perfino di un genere di blatte: Lucihormetica.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/07/2014, 8:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Notoxus59 ha scritto: Scrivi a Ismael e consorte  e fattene inviare altri, Infatti è roba loro. gomphus ha scritto: Notoxus59 ha scritto: ... ne ho visti passare molti fino ad ora, sia con i rigonfiamenti gialli sia senza, ma quest'ultima è un'altra specie dello stesso genere.......penso a meno che non siano i due sessi della stessa specie... soprattutto se fosse vero che i rigonfiamenti gialli sono organi luminescenti Qui c'è un esemplare che non ha i rigonfiamenti bianchi sul protorace, ma che per il resto mi pare molto simile. Sarà l'altro sesso?
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 29/07/2014, 10:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Julodis ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Scrivi a Ismael e consorte  e fattene inviare altri, Infatti è roba loro. gomphus ha scritto: Notoxus59 ha scritto: ... ne ho visti passare molti fino ad ora, sia con i rigonfiamenti gialli sia senza, ma quest'ultima è un'altra specie dello stesso genere.......penso a meno che non siano i due sessi della stessa specie... soprattutto se fosse vero che i rigonfiamenti gialli sono organi luminescenti Qui c'è un esemplare che non ha i rigonfiamenti bianchi sul protorace, ma che per il resto mi pare molto simile. Sarà l'altro sesso? Acquistalo !!!  Nei Lebini, non è facile capire dai tarsi il maschio, ne ho avuto conferma su varie specie Sudamericane, dove ho dovuto estrarre parecchio materiale, per trovarli 
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 29/07/2014, 20:46 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
quella in vendita che citi a me pare una Physodera eschscholtzii
|
|
Top |
|
 |
|