Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cicindela (Cicindela) campestris campestris Linnaeus, 1758 - Carabidae

3.VIII.2014 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Col Rodella, 2.300 mslm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/08/2014, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
Non dovrebbero esserci molti dubbi sul genere... almeno spero. Quanto alla specie, qui la faccenda si complica e mi rimetto alla cortesia degli specialisti. L'ho trovata su un sentiero di montagna mentre volava ("feroce e aggressiva", come recitava un mio vecchio libro) in cerca di preda...

20140803_ColRodella_361_ter.JPG



Di quale Cicindela si tratta?

Grazie, Matteo.

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Cicindela?
MessaggioInviato: 18/08/2014, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Direi Cicindela (Cicindela) gallica Brullé, 1834.

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Cicindela?
MessaggioInviato: 18/08/2014, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
Molte grazie.

Ciao, Matteo.

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Cicindela?
MessaggioInviato: 19/08/2014, 7:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quando hai dei dubbi con le cicindele italiane, puoi sempre usare questo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Cicindela?
MessaggioInviato: 20/08/2014, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
Julodis ha scritto:
Quando hai dei dubbi con le cicindele italiane, puoi sempre usare questo.

:hp: Bellissimo! Grazie mille.

Matteo.

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2015, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questa non è una Cicindela gallica: si vede molto bene in entrambe le elitre la sfumatura scura intorno alla macchia discale, tipica di C. campestris e taxa correlati. Anche la forma delle elitre, relativamente corte e appiattite, ci portano a campestris. Probabilmente ha ingannato il fatto che la macchia discale è unita a quella mediana (una aberrazione nota nei testi come "ab. connata").
Comunque: Cicindela (Cicindela) campestris campestris Linnaeus, 1758

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/11/2015, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2010, 13:55
Messaggi: 556
Località: Milano
Nome: Matteo Magnani
Stavo seguendo in questi giorni le bellissime Cicindele pubblicate. Ringrazio per l'aggiornamento delle informazioni relative alla mia; provvedo ad aggiornare i miei "cartellini virtuali". :)

Ciao, grazie. :hi:

Matteo.

_________________
www.matteomagnani.net


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: