Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Harpalus (Harpalus) atratus Latreille, 1804 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=57137 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | pedux [ 12/10/2014, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) |
sembra Harpalus atratus ![]() |
Autore: | gomphus [ 12/10/2014, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) |
pedux ha scritto: sembra Harpalus atratus ![]() direi di no, H. atratus ha i lati del pronoto nettamente sinuati, con angoli post. retti e a vertice vivo giuseppe, mi fai una foto del quarto apicale di un'elitra, in visione dorso-laterale? |
Autore: | Giuseppe [ 12/10/2014, 18:58 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) | ||||
Spero di avere capito bene ![]()
|
Autore: | gomphus [ 12/10/2014, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) |
Giuseppe ha scritto: Spero di avere capito bene ![]() quasi ![]() la parte apicale, quella che nella prima foto inizia dove finisce la chiazza di luce, è quella che mi serve, a fuoco e illuminata in modo di vedere se all'apice del 7° intervallo ci sono o no dei punti impressi p.s. il riflesso azzurrastro che sembra di vedere è reale o è un effetto dell'illuminazione? |
Autore: | Giuseppe [ 13/10/2014, 10:38 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) | ||||
Eccomi Maurizio, forse queste vanno bene ![]() Il blu che mi accennavi è solo dovuto all'effetto dell'illuminazione Giuseppe ![]()
|
Autore: | Giuseppe [ 27/10/2014, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) |
Forse..... che anche queste ultime foto non andavano bene ? ![]() ![]() Giuseppe ![]() |
Autore: | magosti [ 28/10/2014, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) |
Bah, punti setigeri all'apice delle elitre non mi sembra di vederne, e se le dimensioni sono corrette l'ipotesi che sia un H. atratus mi pare plausibile. La sinuatura dei lati del pronoto a volte è minima e con le foto non ben perpendicolari potrebbe non essere visibile da questa prospettiva. Prova a verificare se agli omeri è presente un dentino ben evidente o se sono arrotondati e se hai voglia prova a fare una foto del pronoto ben perpendicolare. ![]() |
Autore: | Giuseppe [ 28/10/2014, 16:36 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) | ||
Il dentino incriminato è questo ?? ![]() Giuseppe ![]()
|
Autore: | gomphus [ 28/10/2014, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) |
ciao giuseppe premesso che le foto andavano bene... sono io ![]() ![]() e premesso anche che come dice mauro, se le dimensioni sono effettivamente 12 mm, H. atratus è l'ipotesi più probabile premesso tutto ciò ![]() ![]() precisamente, sono la zona di raccordo fra il margine basale e quello laterale dell'elitra, e possono presentarsi distintamente sporgenti o al contrario sfuggenti; il punto preciso dove margine basale e laterale si uniscono, cioè l'angolo omerale, può apparire + o - angoloso, con il vertice dell'angolo da smussato a prolungato in un dentino, o al contrario + o - largamente arrotondato, fino a svanire; ossia, la parte anteriore del margine elitrale lateralmente all'articolazione è regolarmente ed uniformemente arcuata, con il tratto basale che prosegue in quello laterale senza alcuna discontinuità visibile nota: gli omeri sporgenti si osservano in generale nelle specie alate, in quanto sono in relazione con la corrispondente sporgenza del metatorace sottostante, al cui interno devono trovare spazio i muscoli alari, sebbene possano talvolta osservarsi anche in specie brachittere; invece omeri fortemente sfuggenti indicano sicuramente una specie brachittera, con ali e relativa muscolatura regrediti nota che la forma dell'angolo omerale non è in relazione precisa con la forma generale dell'omero; specie buone volatrici, con omeri nel complesso ben pronunciati, possono avere angoli omerali decisamente arrotondati, mentre specie brachittere possono avere angoli omerali ben evidenti o anche dentati; come caso limite, in vari trechini anoftalmi o quasi, con ali e muscoli alari del tutto atrofici e con omeri molto sfuggenti, gli angoli omerali possono presentarsi molto ottusi (in senso geometrico), ma con vertice ben riconoscibile |
Autore: | Giuseppe [ 28/10/2014, 17:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) | ||
Questo ? ![]() Giuseppe ![]()
|
Autore: | gomphus [ 28/10/2014, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) |
proprio quello ![]() |
Autore: | Giuseppe [ 28/10/2014, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Canzo (CO) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie a tutti Giuseppe ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |