Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=57428
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 26/10/2014, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794) - Carabidae

mm 9.5 all'apice elitrale
raccolta in ambiente privo di vegetazione sotto ghiaia ad alta umidità :hi:

Allegati:
2014-10-26-10.24.11 ZS PMax.jpg


Autore:  gomphus [ 26/10/2014, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

ciao gianpaolo

Cymindis sp.

le elitre sono apparentemente glabre (axillaris) o visibilmente pubescenti (lineata)?

nota: in realtà non esistono Cymindis ad elitre totalmente glabre; in alcune specie (humeralis, axillaris) esiste solo una micropubescenza visibile solo a fortissimo ingrandimento, per cui l'elitra a basso o medio ingrandimento appare glabra, in altre (scapularis, lineata) la pubescenza è invece ben visibile anche a ingrandimenti intorno a 20 - 40 X

Autore:  ruzzpa [ 26/10/2014, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

gomphus ha scritto:
ciao gianpaolo

Cymindis sp.

le elitre sono apparentemente glabre (axillaris) o visibilmente pubescenti (lineata)?

nota: in realtà non esistono Cymindis ad elitre totalmente glabre; in alcune specie (humeralis, axillaris) esiste solo una micropubescenza visibile solo a fortissimo ingrandimento, per cui l'elitra a basso o medio ingrandimento appare glabra, in altre (scapularis, lineata) la pubescenza è invece ben visibile anche a ingrandimenti intorno a 20 - 40 X


Ciao Maurizio
al mio microscopio le elitre viste da sopra appaiono totalmente glabre, se invece inclino la bestiola e porto il microscopio a 60 ingrandimenti si vede una minuscula peluria. Devo quindi dedurre che si tratti di Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794), dico bene?
Ciao e grazie
Gianpaolo

Autore:  Notoxus59 [ 26/10/2014, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

ruzzpa ha scritto:
gomphus ha scritto:
ciao gianpaolo

Cymindis sp.

le elitre sono apparentemente glabre (axillaris) o visibilmente pubescenti (lineata)?

nota: in realtà non esistono Cymindis ad elitre totalmente glabre; in alcune specie (humeralis, axillaris) esiste solo una micropubescenza visibile solo a fortissimo ingrandimento, per cui l'elitra a basso o medio ingrandimento appare glabra, in altre (scapularis, lineata) la pubescenza è invece ben visibile anche a ingrandimenti intorno a 20 - 40 X


Ciao Maurizio
al mio microscopio le elitre viste da sopra appaiono totalmente glabre, se invece inclino la bestiola e porto il microscopio a 60 ingrandimenti si vede una minuscula peluria. Devo quindi dedurre che si tratti di Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794), dico bene?
Ciao e grazie
Gianpaolo


:ok:

Autore:  gomphus [ 26/10/2014, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Notoxus59 ha scritto:
ruzzpa ha scritto:
gomphus ha scritto:
ciao gianpaolo

Cymindis sp.

le elitre sono apparentemente glabre (axillaris) o visibilmente pubescenti (lineata)?

nota: in realtà non esistono Cymindis ad elitre totalmente glabre; in alcune specie (humeralis, axillaris) esiste solo una micropubescenza visibile solo a fortissimo ingrandimento, per cui l'elitra a basso o medio ingrandimento appare glabra, in altre (scapularis, lineata) la pubescenza è invece ben visibile anche a ingrandimenti intorno a 20 - 40 X


Ciao Maurizio
al mio microscopio le elitre viste da sopra appaiono totalmente glabre, se invece inclino la bestiola e porto il microscopio a 60 ingrandimenti si vede una minuscula peluria. Devo quindi dedurre che si tratti di Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794), dico bene?
Ciao e grazie
Gianpaolo

:ok:

confermo :ok: ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/