Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Calosoma (Ctenosta) planicolle Chaudoir, 1869 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=57843
Pagina 1 di 1

Autore:  marco villa [ 15/11/2014, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Calosoma (Ctenosta) planicolle Chaudoir, 1869 - Carabidae

La specie è già rappresentata sul forum, ma questo è il primo reperto per lo Zimbabwe, ove la specie è estremamente comune e diffusa. L'esemplare mi è stato donato da un amico che l'ha raccolto in vacanza.

Allegati:
13524527i5646828523466542d6y6h4576583285668 001.JPG


Autore:  Chalybion [ 16/11/2014, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Ctenosta) planicolle Chaudoir, 1869 - Carabidae

Ciao, ne ho una serietta di Namibia, Etosha, Namutoni, dove pare piuttosto abbondante.
:hi:

Autore:  marco villa [ 16/11/2014, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Ctenosta) planicolle Chaudoir, 1869 - Carabidae

Infatti è una delle specie di Calosoma più diffuse in Africa sub-sahariana in ambienti semi-desertici.
Adesso sto provando a farlo vivere ancora un po, mi dispiace troppo uccidere una bestiola così bella :) Si nutre di larve di lepidotteri come le specie europee?

Autore:  ricdoc57 [ 17/11/2014, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Ctenosta) planicolle Chaudoir, 1869 - Carabidae

Circa i dati fenologici (di dati biologici non parla) l'eccellente sito (nonchè il libro) di Sandro Bruschi dice: "Notes: Winged, attracted to light at night. The specimens examined were captured during the raining seasons that characterize the monsoon climate, in east Africa from May to August and in southern Africa from October to December. "

Saluti :D

Autore:  Julodis [ 17/11/2014, 5:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Ctenosta) planicolle Chaudoir, 1869 - Carabidae

marco villa ha scritto:
Si nutre di larve di lepidotteri come le specie europee?

Le nostre Campalita, che credo siano abbastanza affini alle Ctenosta quanto a modo di vivere, le ho viste cacciare senza problemi anche larve di Phyllognathus, per cui credo siano in grado di adattarsi a prede diverse. Anche considerando che in questi ambienti semiaridi africani le specie da cacciare probabilmente cambiano da un periodo all'altro. Potresti provare a dargli le camole del miele, facilmente reperibili.

Autore:  marco villa [ 21/11/2014, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Calosoma (Ctenosta) planicolle Chaudoir, 1869 - Carabidae

Scusate il ritardo, mi ero perso questi ultimi interventi :oops: Grazie a entrambi, ho provato a somministrare larve di mosca e di tipula e ha apprezzato :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/