Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Harpalus (Harpalus) subcylindricus Dejean, 1829 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=58330 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 07/12/2014, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Harpalus (Harpalus) subcylindricus Dejean, 1829 - Carabidae |
Tre esemplari (credo sempre Harpalus ![]() I dati che ho indicato valgono per il primo, ma il luogo è lo stesso del terzo; il secondo viene invece da Lido delle Nazioni (FE), spiaggia. Presi tutti e tre fra marzo e aprile. Lunghi sugli 8mm (0,5+, 0,5-) Grazie ![]() |
Autore: | pedux [ 07/12/2014, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 27 |
Harpalus anxius o, forse, subcylindricus ![]() |
Autore: | gomphus [ 07/12/2014, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 27 |
ciao daniele dovresti controllare (su tutti e 3 ![]() ho l'impressione che almeno il 1°, e forse anche il 3°, abbia le fossette basali del pronoto piuttosto ampie e punteggiate ![]() |
Autore: | pedux [ 07/12/2014, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 27 |
intendi un pygmaeus? |
Autore: | gomphus [ 07/12/2014, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 27 |
pedux ha scritto: intendi un pygmaeus? ho detto l' 8a, non la 7a... a parte che il pygmaeus è più stretto e ha le tibie gialle ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 07/12/2014, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 27 |
Allora... File di puntini non ne vedo in nessuno dei tre... E tutti e tre hanno le fossette basali del pronoto punteggiate; sul loro essere o no "ampie" non mi esprimo, non ho termini di confronto... ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 07/12/2014, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 27 |
Daniele anche per me come aveva ipotizzato Davide è o anxius o subcylindricus. Eccoti le foto dei due edeagi, guardando il tuo mi sembra siano subcylindricus, ma tu, riuscirai a capire meglio guardandolo al Micro e confrontandolo con questi due. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 07/12/2014, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 27 |
Non so... ![]() ![]() ![]() PS: mi conviene estrarre anche gli altri due per sicurezza, vero? ![]() ![]() |
Autore: | pedux [ 07/12/2014, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 27 |
estrarre gli altri cmq non risolverebbe il problema fino in fondo perché potrebbero convivere entrambe le specie..... è un bel dilemma shakespeariano ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 07/12/2014, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 27 |
Beh, per ora mi accontento di scoprire la specie dei miei esemplari (che sono quattro, me n'era sfuggito uno che ho appena trovato) ![]() Però, riguardo la questione che poni, è un dilemma si... Una volta che ho una certa serietta di una certa specie tendo a non raccoglierla più... Ma così si rischia di non beccare specie simili che sul campo non si riconoscono ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 07/12/2014, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae 27 |
Risolto il "mistero" guardando l'edeago dal lato giusto ( ![]() Ho estratto un esemplare del bosco della Fasanara; guardando l'edeago alla rovescia è identico a quello dell'esemplare precedente, ma montandolo correttamente (a parte il paramero rotto... ![]() ![]() Controllo gli altri due esemplari poi confermo o meno anche per loro. Grazie a tutti! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |