Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Paradromius (Paradromius) longiceps (Dejean, 1826) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=59038 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 10/01/2015, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
Questo direi che è di pregio...ma non credo di 12-13 mm! ricontrolla la scala, deve essere un righello con divisioni di 0,5 mm. Altrimenti ![]() Si tratta di Paradromius longiceps e la località è interessante, perché nelle coste tirreniche non è molto diffuso. Lo avevamo trovato nei Phragmites sulla costa in provincia di Latina. Somiglia al Manodromius linearis (ben più comune e diffuso) ma è più grande, con appendiciallungate ed ha la testa molto allungata ed indietro a forma di cono, che lo identifica bene. ![]() |
Autore: | pipine26 [ 10/01/2015, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
Caspita credo che dovrò proprio controllare quel righello, è lo stesso che ho usato per la misura di uno dei due esemplari di Brachygluta di cui non tornavano le misure.....devo dedurre che ho l'unico righello d'Italia con tacche da 1/2!!! ![]() Comunque, tornando a Paradromius, mi dici che è di interesse, e vorrei quindi chiederti qualche delucidazione in merito; va considerata a rischio? è indicatrice di buona qualità ecologica? ed il fatto che l'abbia trovata in una zona da poco oggetto di lavori antierosivi potrebbe significare che è stata introdotta accidentalmente ? Grazie di nuovo! ![]() |
Autore: | gabrif [ 10/01/2015, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
Ciao, di Toscana esiste una citazione precedente per il Lago di Burano in: Vigna Taglianti, A. & Bonavita, P., 1995. Nuovi dati geonemici su Carabidi italiani (Coleoptera, Carabidae). Bollettino dell’Assoc. Romana di Entomologia, 49(3-4), pp.137–149. ![]() ![]() |
Autore: | pipine26 [ 10/01/2015, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
Grazie Gabriele! ![]() |
Autore: | aug [ 10/01/2015, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero Maremma |
Nei lavori allegati, puoi trovare qualche cenno sulla specie. Io HO un righello in metallo che nei primi 60 mm è graduato a 0,5...quelli di una volta da meccanico erano tutti così. Se uno non ci fa caso, si commette un bell'errore! Ciao! |
Autore: | pipine26 [ 11/01/2015, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Paradromius (Paradromius) longiceps (Dejean, 1826) - Carabidae |
Grazie di tutto Augusto, anche delle rassicurazioni sul righello!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |