Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Gynandromorphus etruscus (Quensel in Schonherr, 1806) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=59069
Pagina 1 di 1

Autore:  Andream [ 12/01/2015, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Gynandromorphus etruscus (Quensel in Schonherr, 1806) - Carabidae

Salve,
Chi è costui?... :roll:
Grazie
Andrea :hi:
Dimensioni: 1,1 cm

Allegati:
DSC06343.jpg

DSC06344.jpg

DSC06346.jpg

DSC06345.jpg


Autore:  gomphus [ 12/01/2015, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae chi?

ciao andrea

Gynandromorphus etruscus (Quensel in Schonherr, 1806)

Autore:  Daniele Maccapani [ 12/01/2015, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gynandromorphus etruscus (Quensel in Schonherr, 1806) - Carabidae

Che preferenze ambientali ha questa specie? :roll:
Ne ho uno solo trovato per puro caso a casa di mio fratello, alzando un pezzo d legno nel suo cortile...
Ma in ambiente "naturale" non l'ho mai trovato! (e vorrei averne qualcuno di più :to: )

:hi:

Autore:  aug [ 12/01/2015, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gynandromorphus etruscus (Quensel in Schonherr, 1806) - Carabidae

Se mi mandi un Anisodatylus intermedius, te ne faccio avere 5000!
Non è da farci una festa sopra, in effetti.
A parte gli scherzi, frequenta esattamente gli ambienti dove si trovano Acinopus, Harpalus, Anisodactylus, Diachromus, Brachinus: prati argillosi, bordi di zone umide. D'inverno si reperisce zappettando sponde e/o colletti alla base di alberi.
:hi:

Autore:  Andream [ 12/01/2015, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gynandromorphus etruscus (Quensel in Schonherr, 1806) - Carabidae

Grazie a tutti,
Andrea :hi:

Autore:  gomphus [ 12/01/2015, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gynandromorphus etruscus (Quensel in Schonherr, 1806) - Carabidae

in effetti è più comune in ambienti "non proprio naturali"... anni fa, nell'alessandrino, zappettando d'inverno le spondine erbose che delimitavano i campi coltivati a grano, l'avevo trovato in quantità

in alternativa, puoi provare nella bella stagione, soprattutto a fine primavera-inizio estate (ma anche un po' più tardi), col retino da falciare sulle erbe (graminacee e ombrellifere) con semi maturi o in maturazione, in particolare verso sera; però ti avverto che con questo sistema spesso si prendono solo le femmine, che vanno a foraggiare per rifornire i nidi pedotrofici

Autore:  Andream [ 12/01/2015, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gynandromorphus etruscus (Quensel in Schonherr, 1806) - Carabidae

Infatti l'ho trovato in una zona con campi prevalentemente argillosi-cretacei...
Andrea :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 13/01/2015, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gynandromorphus etruscus (Quensel in Schonherr, 1806) - Carabidae

Grazie ad Augusto e Maurizio per le indicazioni! :birra: So che è una specie comune, ma a maggior ragione mi "rode" averne trovato uno solo... :D
gomphus ha scritto:
...però ti avverto che con questo sistema spesso si prendono solo le femmine, che vanno a foraggiare per rifornire i nidi pedotrofici

Ma sono granivore anche le larve? Non so perché, ma ero convinto lo fossero solo gli adulti, mentre le larve per crescere prediligessero qualcosa di più "sostanzioso" :oops:
aug ha scritto:
Se mi mandi un Anisodatylus intermedius, te ne faccio avere 5000!

I due che ho al momento me li tengo stretti :sma: ma i prossimi saranno per gli amici del forum! :birra:
Ti considero prenotato :ok:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/